CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] insoliti, come un volo in pallone (egli stesso, il 5 apr. 1847, a Roma, partecipò a una ascensione con l'aeronauta francese F. Arban), e soprattutto temi di "notturno". Il successo conseguito da tale repertorio gli ha fatto credere, equivocando, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] , Siena 1854, pp. 183, 279, 366 s., 373; III, ibid. 1856, p. 288; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 183 s ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] Causa - R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di belle arti in Napoli, Napoli 1972, p. 113, n. 299, fig. 42; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 140, 152, 289; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] 1933 espose a Milano alla galleria del Milione con R. Bosisio, F. Pittino, S. Taiuti, e alla I Mostra del Sindacato nazionale 1955.
Fonti e Bibl.: F. Pittino, Afro, Bosisio, Pittino, Taiuti (catal.), Milano 1933, passim; L. De Libero, Pitture di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] Benocci, Palazzo Santacroce tra via in Publicolis e via del Pianto, in L'Urbe, XLVII (1984), 6, p. 232; A. Antinori, Alcune d'arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 113-128; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 60 (sub voce Rossi, Giov. Antonio de ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] e fototipiche da R. Lanciani, E. Schiapparelli, G. Barracco e O. Marucchi, Roma 1883); coltivava intanto l'amicizia di artisti, quali il pittore F. S. Lenbach ed Eleonora Duse, e frequentava gli ambienti culturali della Roma fine secolo.
Nel 1893 lo ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] de Cortone et Pierre Chambiges…, ibid., pp. 158-170; A.Tuétey, Rapport au comité des inscr. paris. sur l'architecte de l'Hôtel de Ville, ibid., pp. 177-181; F. Gébelin, Les cháteaux de la Renaiss., Paris 1927, pp. 7, 10, 38, 56, 60 n. 24, 61 n ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] N. Spinosa, Napoli 1989, pp. 21, 150 s., 199; M. Picone, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 514, 516, 588, 813 s., tav. 749; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 39 s.; Diz. enc. Bolaffi dei pittori..., IV, pp. 245 s ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] LllL. LLLL.; lLL 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di 1981), p. 42; L. Barroero, Rione I des N. L., in Forschungen zur Milano 1990, p. 759; L. Barroero, in Diz. della . L., 187-225; L. Barroero, N. L., in Art in E. Ballacci, N. L. pittore calabrese a Roma, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] 1508 la Fabbrica sovvenzionò un viaggio a Roma e a Loreto (Annali, p. 143). Il 28 febbr. 1510 il F. rientrò a Milano, dove lavorò con l'Amadeo, il Gobbo e Leonardo al progetto di sostituzione degli stalli del coro del duomo, "vecchi, modesti e logori ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...