Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] ° sec.: opere degli studi di A. Henriksen; di Jarmud/Vigsnæs; L. Hagem ecc.
Grandioso il parco di Frogner con sculture di G. navigazione e quelli dedicati a due famose imbarcazioni: il Fram, usato da F. Nansen e da R. Amundsen, e il Kon Tiki con cui ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo e Cisternone) e F. Magagnini (palazzo Larderel). La città ospedale è di G. Venturi (1931).
Provincia di L. (1213,7 km2 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] (Battaglia, 1637, Londra, coll. Mostyn-Owen). Nel 1635 si trasferì a Roma, protetto dal card. F. Brancacci. Qui conobbe i bamboccianti e, in partic., l'opera di P. van Laer e M. Cerquozzi, come dimostrano alcuni dipinti (Paesaggio con banditi, Knole ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] 18°, e strinse amicizia con C. Monet, A. Sisley e J.-F. Bazille con i quali cominciò a dipingere all'aperto condividendo la ricerca di il trattamento della forma, filtrato anche attraverso l'esempio di Ingres, mentre una struttura più grandiosa ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] in bianco e nero (2004), viaggio retrospettivo attraverso i volti che hanno caratterizzato il cinema italiano; Santosuosso (con F. Giromini, 2003); Simenon, l’uomo nudo (con G. Da Campo e C. G. Fava, 2004);Totò. Storia di un buffone serissimo (con ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] mercantili inglesi ( B. teaparty), dando inizio alle lotte per l’indipendenza. Il generale T. Gage sbarcò allora con numerose truppe 1825), A. Gilman (Hotel Pelham, 1857) e Gridley J.F. Bryant (Old City Hall, 1865). Le maggiori imprese del successivo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Colono, 2004; Oedipus rex e Cavalleria rusticana, 2007) e, più recentemente (2010), ha firmato la scenografia del tour di L. Dalla e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comune di Roma un mosaico monumentale destinato al nuovo allestimento dell ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] stato attribuito il Leone d'Oro Speciale.
Vita
Allievo di E. N. Rogers, iniziò la sua attività con L. Meneghetti e G. Stoppino (1952-67); collaborò poi con F. Purini e nel 1974 fondò lo studio Gregotti Associati (P. Cerri, P. Nicolin, H. Matsui e B ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] -56; realizzata poi con radicali trasformazioni ascrivibili a F. Borromini): un'opera in cui, dalla soluzione ritmo spaziale tra le finestre e la pesantezza del cornicione scolpito; l'elegante loggetta del palazzo Borghese verso il Tevere; le chiese ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] ) e di Th. Fischer a Stoccarda (1904-08); nel 1909 aprì a Berlino il suo primo studio con F. Hoffmann, di cui fece parte dal 1914 anche il fratello Max. Fu l'incontro (1913) con P. Scheerbart e con il critico d'arte A. Behne a condizionare gran parte ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...