BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] B., in Bull. stor. pistoiese, XI (1909), I, pp. 1-26; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano, Firenze 1957, pp. 24.5, 436; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 450; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] Roma e il suo nome compare tra i testimoni del testamento dì L. Rossi in data 23 febbraio 1653. Nel 1657 fu per un suo stile.
Bibl.: F. M. Rudhardt, Gesch. der Oper amHofe zu München, Freising 1865, p. 28; G. Castelli, L'istruz. nella provincia di ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] dei carabinieri, cfr.: G. Mancini, Programma del concerto straordinario della banda dei carabinieri in commem. del maestro L. C., Roma 1949;F. Gioffreda, Cenni stor. sulla banda, Roma 1964, p. 43(per Luigi); C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Lohengrin all’Arena di Verona, dove si ripresentò regolarmente, tra l’altro nel 1952 per La Gioconda con la Callas. Le F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma 1994, pp. 181-195; J.-J. Hanine Roussel, G. P.: Spirto gentil, Piacenza 1995; K.J. Kutsch - L ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] sua fama di grande innovatore: secondo F. Florimo, fu lui che per primo introdusse l'abitudine di unire orchestra e voci. la dedica a Gio. di Capua, conte d'Altavilla. In esso l'autore torna a scrivere "alla breve"; tra i testi figurano sei sonetti ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 31, 32; L. Werner, Una rarità musicale della Biblioteca vescovile di Szombathely, in The italian madrigal, I, Princeton N. J.1949, pp. 291 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] più volte da direttori quali A. Toscanini, P. Mascagni e L. Mancinelli, in vari teatri italiani e stranieri. Il 6 marzo al teatro Regio di Torino la Forza d'amore (libretto di F. Fontana), prima e unica opera lirica del Buzzi. Diretta dal ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Passione incompiuta, Milano 1958, pp. 376, 379, 381; A. Casella, a cura di F. D'Amico-G. M. Gotto, Milano 1958, pp. 137, 142, 164; M. di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti-A. Raselli, G. C. S. In memoria, Siena 1975; ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] ciò che ho servito et sottoscritto". Null'altro trapela dall'Archivio. L'ultimo dato che ci conferma la presenza del C. in duomo conservés à la Bibliothèque de L'Université Royale d'Upsala, II, Upsala 1951, pp. 57 s.; F. Mompellio, La Cappella del ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] animatori dell'Accademia filarmonica di Verona: il conte Mario Bevilacqua (per il quale anche i sommi madrigalisti L. Marenzio e F. De Monte scriveranno componimenti musicali) e il nipote Alessandro Bevilacqua. Lo stesso conte A. Giusti, dedicatario ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...