Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses inizî, alla cultura della generazione del 1898 e in particolare a F. Giner de los Ríos, e ne derivò le preoccupazioni didattiche ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] ribadì la posizione conservatrice già assunta nella raccolta dei Fugitives e Agrarians, l'll take my stand.
Bibl.: F. Brantley e altri, Modern American poetry, New York 1950; L.D. Rubin e R.D. Jacobs, Southern renascence, Baltimora 1953; V. Gabrieli ...
Leggi Tutto
(pseud. di Thiery, Herman)
Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] romanzo allucinante De man die zijn haar kort liet knippen (1948, "L'uomo dal cranio rasato"; il film omonimo di A. Delvaux è 19 (1964), pp. 363-77; B. Kemp, J. Daisne, Anversa 1974; L. de Backer, J. Daisne, een evocatie, Gand 1980; De pool van de ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] Freiheit (1952) e Die verlorenen Söhne (1956). Ma l'esperienza immediata e quotidiana degli anni cruciali 1939-1945 ispira ist Deutschland? (1933) e Der letzte Traum (1934).
Bibl.: F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] visivamente il suo mondo narrativo traducendo in film alcuni dei suoi romanzi (tra l'altro La califfa, 1970; Questa specie d'amore, 1972; Attenti al buffone, 1976).
Bibl.: F. Antonicelli, in La stampa, 27 maggio 1964; I. Montanelli, in Corriere della ...
Leggi Tutto
WERFEL, Franz
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna.
Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] per una minoranza perseguitata, ma cristiana, il suo senso per l'Oriente, il suo bisogno di verità, di giustizia e non privo di suggestiva grandezza.
Bibl.: R. Specht, F. W., Vienna 1926; L. Mazzucchetti, in Leonardo, febbraio 1934, ottobre 1936; E. ...
Leggi Tutto
HAGELSTANGE, Rudolf
P. Ch.
Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] in essa la condanna della barbarie nazista, mentre l'anima s'apre alla speranza di un mondo Leben", in The Germanic review, XXXIII (1958), n. 2, pp. 143-154; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] con il mondo maschile, la crisi matrimoniale, l'ansia di esprimere la propria interiorità liberandola dalle pastoie Dopo La bambolona (1967), l'opera che ricalca le tematiche care all'autrice e da cui F. Giraldi trasse l'omonimo film (1969), la ...
Leggi Tutto
Poeta, giornalista e romanziere peruviano nato a Iquitos (capoluogo amazzonico) il 24 luglio 1940, figlio di César Calvo de Araújo (1900-1970), pittore di ispirazione indigenista e autore del racconto [...] di C., che cita tra i suoi maestri C. Vallejo, A. Vega, E. Armaza e F. de La Sierra, riguarda luoghi, fatti e volti tratti dalla propria esperienza personale. L'autore alterna a temi che celebrano con veemenza il gesto rivoluzionario (fino agli anni ...
Leggi Tutto
O'FLAHERTY, Liam
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] The literary vision of O'Flaherty, Syracuse 1971; P. A. Doyle, Liam O'Flaherty, New York 1972; J. H. O'brien, L. O'Flaherty, Lewisburg 1973; P. F. Sheeran, The novels of O'Flaherty, Dublino 1976; A. A. Kelly, O'Flaherty the storyteller, Londra 1976. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...