Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] è la sua più recente raccolta.
Ha pubblicato pregevoli traduzioni di autori francesi (C. De Bergerac, L'altro mondo, 1956, e Lettres, 1965; B. Cendrars, Poesie, 1961; F. Ponge, Vita del testo, 1971) e inglesi (Th. Gunn, Tatto, 1979). Il "quaderno di ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] ma la guerra lo sorprende anche lì; e contro la violenza della storia vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima universale' del protagonista. È F.M. Dostoevskij il protagonista di The master of Petersburg (1994; trad. it. 1994), di cui C. racconta ...
Leggi Tutto
Munro, Alice
Luigi M. Cesaretti Salvi
Munro, Alice (nata Alice Laidlaw)
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] grandi narratori del Sud rurale degli Stati Uniti, specialmente a F. O'Connor. Collaboratrice di riviste come The New Yorker, it. In fuga, 2004); libri che non si apprezzano soltanto per l'eleganza dello stile, ma anche per la lucidità non priva d' ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] Wolfgang von Goethe Stiftung risalenti entrambi al 1998 e l'Ernst von Siemens Preis (2003).
Autore prolifico e tra Preis, 1986) e Oedipus, su libretto proprio da Sofocle, F. Hölderlin, F.W. Nietzsche e Müller; seguite da Die Eroberung von Mexico ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] Fairy tales (trad. it., 1975). Nel 1973 è stata pubblicata l'edizione critica della sua opera poetica completa, Poems, 1905-1962, mentre una scelta delle sue lettere (Selected letters, a cura di F. W. Dupee e G. Stade) ha visto la luce nel ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta sudafricano di origine boera, nato il 16 settembre 1939 a Bonnievale (Provincia del Capo). Dopo una prima formazione nelle scuole afrikaans, si iscrisse all'università di lingua inglese [...] in afrikaans sia in inglese, rivela le sue caratteristiche: l'abile manipolazione del linguaggio, utilizzato a volte in modo anni grazie alle pressioni del governo francese guidato da F. Mitterrand. Tornato a Parigi e ottenuta la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Fante, John
Giovanna Ferrara
Scrittore italo-americano, nato a Denver (Colorado) l'8 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) l'8 maggio 1983. Visse fino al 1930 a Boulder, dove studiò in un [...] (trad. it. 1996), in cui riappare Bandini, stanco e deluso. Il romanzo rinnovò la fama di F. poco prima della sua morte: segno rivelatore fu l'ammirazione di C. Bukowski, che lo definì "il narratore più maledetto d'America".
bibliografia
S. Reiner ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] ; trad. it., 1990); le numerose versioni per bambini dei propri romanzi: L'air du muguet (1978), Pierrot ou les secrets de la nuit (1979; Bouloumié, Michel Tournier: le roman mythologique, Parigi 1988; F. Merllie, Michel Tournier, ivi 1988; C. Davis, ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] con le opere di Ausonio tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500 da Bartolomeo Merula, Taddeo Ugoleto e Girolamo
Bibl.: Edizioni: Epigrammata Bobiensia, detexit A. Campana, edidit F. Munari. Vol. II: Introduzione ed edizione critica, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, 2° t., pp. 614-15.
C. Segre, Prefazione, in L. Meneghello, Opere, 1° vol., a cura di F. Caputo, Milano 1993 (con bibliografia critica).
Omaggio a Luigi Meneghello, a cura di A. Daniele, Rende 1994.
P ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...