Critico e storico della letteratura, nato a Vittorio Veneto l'8 giugno 1868, morto a Corio Canavese il 18 novembre 1944. Natura fervida di educatore, insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di [...] alla lettura del "Paradiso" (ivi 1936), di particolare importanza.
Bibl.: L. Salvatorelli, in La Nuova Europa, 15 luglio 1945; A. Gentili, U. C., e l'opera sua, Vittorio Veneto 1946; F. Arese, in Giornale stor. della lett. ital., CXXV (1948), pp ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico (App. I, p. 923)
Scrittore, morto a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958.
Dopo il 1938 aveva pubblicato: Il trenino dei sassi, racconti, Firenze 1940; Solaio, storie di noi viventi, ivi 1941; [...] e in Lunigiana, Sarzana 1954; Peccati in piazza, romanzo, Firenze 1956.
Bibl.: U. Olobardi, Saggi su Tozzi e Pea, Pisa 1940; F. Chiappelli, Lessico di P., in Lingua nostra, sett. 1941; A. Borlenghi, E. P., Padova 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] umano: I, L'attività apprensiva; II, L'intensità sentimentale, ivi 1909-11; Processi e rappresentazioni di scienza nuova in G. B. Vico, Friburgo-Milano 1911; La letteratura italiana e i disfattisti suoi, Milano 1937), di edizioni (F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
FORSTER, Edward Morgan (App. II, 1, p. 962)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Coventry il 6 giugno 1970. Dalla pubblicazione del suo maggior romanzo, A passage to India (1924), F. non diede [...] and the mountain: A study of E. M. Forster, Stanford (Calif.)-Londra 1966; G. H. Thomson, The fiction of E. M. Forster, Detroit, Mich, 1967; L. Brander, E. M. Forster, A critical study, Londra 1968; D. Godfrey, E. M. Forster's other kingdom, ivi 1968 ...
Leggi Tutto
MAURIAC, François (XXII, p. 612)
Romanziere francese. Nel 1952 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.
Negli ultimi anni ha atteso ancora ad opere narrative (Le sangouin, Parigi 1951; Galigaï, [...] note sono via via apparsi sull'Express).
Bibl.: M. Luzi, L'opium chrétien, Modena 1938; A. Maurois, Études littéraires, II, 1946; G. Alberti, L'ultimo M., in Letteratura, V-VIII (1956); P. Vandromme, La politique littéraire de F. M., Parigi 1957; A ...
Leggi Tutto
Critico letterario, morto a Roma il 29 novembre 1974. Ha proseguito vivacemente, e sempre con rigorosa documentazione, la sua attività di critico, giornalista, animatore di imprese culturali: collaboratore [...] la luce, dopo la morte di B., una sua raccolta di studi critici (Letteratura del Novecento, 1975) a cura di E. de Michelis, B. Marniti, F. Ulivi.
Bibl.: L. Mondo, in La stampa, 30 novembre 1974; U. Bosco, A. Bocelli, in Galleria, gennaio-giugno 1975. ...
Leggi Tutto
Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII.
È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti per i teatri di Venezia: Gli amori di Apollo [...] S. Cassiano, 1640 e teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1647); Didone, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1641); L'Incoronazione di Poppea, musica di Monteverdi (teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1642); La prosperità infelice di Giulio Cesare dittatore ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 30 novembre 1902, presidente del PEN Club italiano, moglie di Goffredo, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario [...] con sicuro gusto narrativo, lontano così dai modi del romanzo storico come da quelli della biografia romanzesca.
Bibl.: A. Gatto, in Panorama, agosto 1939; E. Emanuelli, in L'Europeo, 29 giugno 1947; F. Virdia, in La fiera lett., 3 giugno 1956. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] lungo indugio. A Venezia si comincia nel 1637, anno in cui s'inaugura il primo teatro pubblico: quello di S. Cassiano con l'Andromeda di F. Manelli da Tivoli su libretto di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano.
Per la storia dei costumi, ecc. v. E. Verga, Storia della vita milanese, 2ª ed., Milano 1930; per l'età sforzesca F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Milano 1913 segg.
Le Cinque giornate di Milano
È passata alla ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...