GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] del Mosè, integrazione in porfido di una statua antica per l'omonima grotta nel giardino di Boboli, dove ancora oggi si volterrano di S. Matteo al Posatoio nel 1655.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua ( ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] 1967, pp. 12 ss., 17, 19, 44, 64, go s.; D. Durbé, L'Arte moderna, Milano 1967, I, pp. 57, 59 s.; C. Maltese, Realismo mostre collettive, le aste più recenti e le coll. private); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 372 s.; Enc. Ital., VII, ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] paesaggio nella pittura napoletana dell'Ottocento (catal.), a cura di S. Ortolani-F. De Filippis, Napoli 1936, p. 24; M. Biancale, La 41, 44 ss., 54 s., 57-60, 62; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 123 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] : ad appena sessant'anni dalla morte, B. era diventato non solo l'unico allievo di Donatello, ma il maestro di Michelangelo e il primo direttore Sammlungen in Wien, V(1877), pp. 90-96; F. Wickhoff, Die Antike im Bildungsgange Michelangelos, in Mitteil ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] , Roma 1912, p. 239; M. Salmi,La quest. dei Guidi, in L'Arte, XVII(1914), pp. 87 ss.; A. Behne,Der Inkrustationsstil zu Lucca Como, in Arte lombarda, X(1965), pp. 33-44; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XV, p. 278 (sub vocibus Guido Bigarelli da ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] Fine Arts Club, London 1904, pp. 57 s., n. 23 (rec. di G. Frizzoni, in L'Arte, VII[1904], p. 264; R. F. Fry, in Rass. d'arte, IV[1904], p. 117; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, II,2, Paris 1906, p. 912; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,V ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Sacra famiglia con angelo della Walters Collection di Baltimora (F. Zeri, Catalogue…, Baltimore 1976, I, pp. in Ravenna, in Felix Ravenna, 1912, n. 6, pp. 217s.; C. Grigioni, Nota su l'arte e gli artisti in Ravenna, ibid., 1913, n. 9, pp. 357-60; A. ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 13-15; N. Zucco, Incontro con M. G., in La Tribuna del Mezzogiorno, 30 apr. 1958; L. Consolo, G. poeta. La favola di Orfeo, in Brutium, XXIX (1960), 2, pp. 3-5; F. Ludovisi, M. G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] le 5 Terre (catal., Riomaggiore e Levanto), a cura di A. Nocentini, Firenze 1976; G. F. Bruno, Immagine e paesaggio 1850-1970, Genova 1979, ad Ind.; L'Eroica e la xilografia (catal.), introd. di R. Bossaglia, Milano 1981, passim; V. Rocchiero, Scuole ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] e da questi a David Cox e a tutti gli altri con l'ansietà della scoperta: ma uno soprattutto rimase nella mia mente: Peter U. Ojetti, L'arte all'Espos. di Milano, Milano 1906, p. 35; F. Sapori, Artisti contemporanei: O.C., in Emporium, L (1919) pp. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...