FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] che si ripara e si difende dietro lo scudo ovale in cui è effigiato il profilo di Garibaldi.
Nel 1908 il F. si aggiudicò l'importante concorso per la Quadriga dell'Unità, per il Vittoriano a Roma (propileo di sinistra): la gigantesca opera in bronzo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] di Napoli, V, 2, Napoli 1972, p. 933; M. Marini, Pittori a Napoli (1610-1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] commissionate dalla casa discografica RCA per la serie di musica classica; a quelle per alcuni musicisti emiliani, come L. Dalla, F. Guccini e L. Carboni; alle illustrazioni di libri di narrativa, per esempio, di G. Celati o, in seguito, di I ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Pittori... [Roma 1672], Roma 1931, pp. 68, 73, 95-98; F. Titi, Studio della pittura...,Roma et Macerata 1675, pp. 44 s.; C. Bologna anno accad. 1956-1957. Su aspetti particolari dei B.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1823, IV, p. 118 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] . B., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di pittori ital. a Varsavia 1956, in Paragone, disegno nella Royal Library del castello di Windsor); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 272; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] F. Viviani La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 128, 140, 346-400, 456, 489, 645, 651, 691, 694, 749; G. Borelli, Una città sul fiume..., Verona 1977, ad Ind.; Ritratto di Verona..., Verona 1978, pp. 222 fig. 93, 224 fig. 95, 483 fig. 312, 555; L ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Coletti, Arte senese,Treviso 1906, pp. 67, 83, 113 s.; L. Olcott, Un'Annunciazione di B. di G., in Rass. d'Arte, VI (1906), pp. 73 s.; F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti della scuola senese, in Rass. d'arte senese, III (1907), p. 74; E ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] ductus pittorico ricorda il Battesimo dipinto da Annibale per la chiesa di S. Gregorio a Bologna. Da quest'opera, tra l'altro, il F. copiò o quasi la figuretta di donna con un bimbo in braccio che compare sullo sfondo (ibid.). È interessante notare ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] del coro di S. Croce a Firenze, assai forte si rivela l'influenza di Agnolo Gaddi, anche per il modo di comporre le popolose Firenze 1972, p. 46; B. F. Fredericksen, Catal. of the paintings in the J. P. Getty Museum, s. l. 1972, p. 8 (polittico con ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...