BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] valore di un prezioso suggerimento urbanistico.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Casabella,IX (1936), n. 106, pp. 4-7; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, Architecture in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] M. Castelli Zanzucchi, Contrib. allo studio su B. B., in Parma per l'Arte, X (1960), pp. 149-185; M. Pegri, E. A. Chiesa di San Liborio di Colorno, in corso di pubblicazione; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 405 (per Pietro Luigi, p. ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] s.; Id., II Mostra di affreschi staccati (catal.), Firenze 1958, pp. 3 s., 74; F. Zeri,Una precisazione su B. di Lorenzo, in Paragone, IX(1958), n. 105, pp. 67-71; L. Baldass,Toskanische Gemälde des internationalen Stiles in der Wiener Galerie, in E ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] del 1458 e del 1464 il B. sarebbe stato, secondo l'Alessi (1652), a Siena, chiamato da Pio II (la notizia maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 18 s.; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, in Bollettino d'arte, XLVI ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] 20; V. Torelli, Visite di studi di artisti nostri, G. C, in L'Omnibus pittoresco, III(1840), pp. 287 s.; E. Rocco, Un quadro di Posillipo, Bergamo 1934, pp. n.n.; S. Ortolani-F. De Filippis, Ilpaesaggio nella pittura napoletana dell'Ottocento (catal ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] p. 410; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, pp. 322-328; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Edizione delle opere complete di R. Longhi, X, Firenze 1978, pp. 41, 43-45; F. Bologna ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] cintura ferroviaria, reciprocamente collegati da un viale alberato (cfr. L. B., Il nuovo parco a Milano, Milano 1890, e , ad Indicem;C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 236, 356, 418; F. Borsi, Architettura dell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] aperta, fondata sulla luce e sul colore, molto vicina a quella moderna.
Ottenuta nel 1918 la libera docenza, l'anno seguente il F. vinse il concorso alle soprintendenze e fu destinato alle Gallerie di Venezia, dove rimase fino al 1925, anno in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] . Pittori áeìla corte ducale a Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 297 s.; Id., B. V., in L'Arte, II (1899), pp. 432-62; F. Hermanin, B. V. e A. Diirer, ibid., III (1905), pp. 155-157; A. Venturi, La Resurrezione di Cristo già in ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] . D., Torino 1940; Mostra di L. D. nel centenario della sua nascita (catal.), Torino 1940; Illustrazione biellese, X (1940), nn. 4-6 (numero dedicato al D. nel centenario della sua nascita, con contributi anche di F. Pastonchi, G. Camerana, E. Somarè ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...