FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , dotata di 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, realizzato sotto la guida del francese Louis Clérisson, in cui il F. trasfuse l'appassionata competenza nella botanica, coltivata sin dagli anni giovanili; in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII (1932), pp. 75-78; L. Venturi, Ital. paint. in America, Milano 1933, II, p. 277; J. B. p. 103; L. Grassi, I disegni italiani del Trecento e del Quattrocento, Venezia 1960, p. XXVIII; A. Bury, F. B., in ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] 179-190, 192, 194; III, ibid., V (1935-36), p. 99; L. Venturi, Italian paintings in America, New York-Milano 1933, tavv. 1 4???117; dei secoli XIV e XV ,Roma 1955, p. 177 n. 201; F. Zeri, Una "Deposizione" di scuola riminese, in Paragone, IX (1958), ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] prestigiosa sede di piazza del Collegio Romano, lo "Studio Asse", con L. Quaroni, V. Delleani, R. Morandi, V.F. e L. Passarelli: consulente era B. Zevi, coordinatori il F. e L. Passarelli.
Lo studio nacque per condurre una grande ricerca sull'asse ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] Ferretti, Firenze 1968, pp. 18, 21, 29, 35, 40, 57, 74 s., 84; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze, Firenze 1972, pp. 215, 358 429, 556, 590; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gibburri e gli artisti contemp., in Annalidella Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] con ampia bibl.); A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il Mondo, 4 sett. 1962; L. De Libero, A. D. dipingeva per fare pulizia, in Paese sera, 4 dic. 1963; F. Bellonzi, A. D. (catal., Galleria La Nuova Pesa), Roma 1963; M. Venturoli, A. D. novecentista ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] riaffiorano i pur mediati influssi del realismo di Courbet, e l'artista riesce ad esprimere, al di là dell'aneddotica nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967, pp. 21 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento ital., Milano 1967, ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] della Trinità. Però le Storie di s. Bruno restano l'opera più significativa e interessante nella sua carriera artistica.
Fra frequentata dal Barbatelli.
Bibl.: Fino al 1933 V. F. Baumgart, in U. Thieme-F. Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1960; Corr. d'informazione, 5 febbr. 1960 [M. Lepore]; Corr. della sera, 7 febbr. 1960 [L. Borgese]; L'Italia, 7 febbr. 1960 [G. Mussiol]; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 507; Encicl. Ital., XI, p. 586; H.Vollmer, Künstlerlexikon des XX ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] a Brera, dove seguì i corsi di disegno architettonico del viennese F. Schmidt, quelli di scenografia e prospettiva di L. Bisi, di disegno e ornato di G. Sogni e di L. Bernacchi, meno intonandosi alle rigide norme "viennesi" del corso di paesaggio ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...