GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 già al Metropolitan Museum di 70, 78-80; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 350; F. Zeri, Una lunetta diG. di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] . Poggi, in L'Arte, VII (1904), pp. 187 s.; Tarcisio del SS. Sacramento, S. Maria delle Grazie..., Firenze 1906; A. Tafi, S. Maria delle Grazie, Arezzo 1973, pp. 79-81. Su tutti i restauri su edifici sacri nella diocesi di Arezzo: F. Bigi, Arte sacra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Patiniana... de Mess. Naudd et Patin, Amsterdam 1703, pp. 29 s.,99; Giornale dei letterati di Roma per l'anno 1751, Roma 1753, pp. 285 ss.;G. F. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura.... Roma 1754-58, pp. 348, 351, 30 e ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] in Id., Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 245 s.; G. Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181-183; L. Coletti, P. M., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 141 s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Magazine, LXXXIX (1947), pp. 280-283; G. Fiocco, Fra, B. e Raffaello, in Riv. d'arte, XXIX (1954), pp. 43-53; F. Zeri, L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 23, 28, 74; Catalogue of Drawings of landscapes and trees by Fra ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] padre nel palazzo dei Conservatori (Archivio di Stato di Roma, Not. del Tribunale della Camera apostolica,T. Paluzzi, vol. 5017, f. 234). L'unica opera sicura di Muzio risulta la pala con Madonna,Bambino e i ss. Giuseppe e Francesco nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 27; C. Molinari, Le nozze degli Dei, Roma 1968, ad Indicem; D.Heikamp, Les merveilles de Pratolino, in L'Oeil, 171 (1969), pp. 16-27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 232-235; Encicl. Ital., VIII, pp. 120-123; Encicl. d. Spett., II, coll ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . Tabarrini, P., G., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di 124, 159, 301, 363, 503-524; La Scala racconta, a cura di S. Barigazzi - F. Pulcini, Milano 2010, pp. 1, 4, 10 s., 13 s., 14, 16, 33, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] del D. nel campo della miniatura si è persa purtroppo al momento quasi la traccia, a parte alcune attribuzioni: l'iniziale istoriata col Martirio di s. Agata, al f. 41v del corale 6 dell'Archivio capitolare di Urbino (Salmi, 1952, pp. 257-60 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] inedita di V. Codazzi e M. C., in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 s.; R. Longhi, Codazzi e l'antologia, ibid., XI (1960), 123, pp. 41-44; Id., F. Baldinucci sul Codazzi e sul C., ibid., pp. 47-50; I. Faldi, in La natura morta ital. (catal.),Milano ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...