NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena 1985", Modena 1989, pp. 155-170; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] sardo 16, 1926, pp. 3-32; F. Giarrizzo, La chiesa di S. Maria di Castello di Cagliari, Per l'arte sacra 5, 1928, 1-2, pp Palladio, n.s., 12, 1962, pp. 80-89: 88-89; L. Pani Ermini, Note su alcuni cubicoli dell'antico cimitero cristiano di Bonaria in ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1263-1295), conte di Gorizia e del Tirolo, unificò il T. con l'alta valle dell'Adige e dei suoi affluenti e con quella dell'Inn 'Alto Medioevo, in Ori delle Alpi, a cura di L. Endrizzi, F. Marzatico, cat. (Quaderni della sezione archeologica, 6), ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Benna, Le tre basiliche del duomo antico, ivi, pp. 6-15; F. Rondolino, Il castello di Torino (Palazzo Madama nel Medioevo), Atti della Società Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, G.L. Nicola, Relazione di restauro, ivi, pp. 21-34; C. Segre ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Ani [Le grotte di A.], a cura di N.M. Tokarskij, Erevan 1972.
P. Cuneo, L'architettura della scuola regionale di Ani nell'Armenia medievale, Roma 1977.
M.F. Kirzioǧlu, Ani Şehri Tarihi (1018-1236) [Storia della città di A.], Ankara 1982.
P. Tuǧlaci ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Tirolo Mainardo II.Nel corso del sec. 12° si ampliò l'insediamento di Altenmarkt e Tratten, sede preferita di artigiani e Hofburg. Eine Führung durch das Diözesanmuseum, Bozen 19872 (1983); F. Klos, Das Heilig-Kreuz-Spital auf der Insel zu Brixen in ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Bildwirkerei in Paris und Arras im 14. und 15. Jahrhundert, Bern 1972; Chefs-d'oeuvre de la tapisserie du XIVe au XVIe siècle, cat., Paris 1973; F. Salet, L'art de la tapisserie au Moyen-Age, BSNAF, 1975, pp. 191-193; J. Lestocquoy, Deux siècles de ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] giudizio. Per ciò che riguarda lo stile, sono evidenti i contatti con l'arte di corte della rinascita del sec. 12° ed è possibile operare 1827; Monumenta ecclesiae Strigoniensis, a cura di F. Knauz, L. Crescens Dedek, 3 voll., Esztergom 1874-1924 ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] 1160 o, più verosimilmente, a dopo il 1170-1180. Non è chiara l'origine del tipo di costolone impiegato, che si è voluto ricondurre all'Alsazia und Moderne Kunst, 4), Wien 1959; F. Gaumannmüller, Die mittelalterliche Klosteranlage der Abtei ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Leroy, Les manuscrits syriaques à peintures, Paris 1964, pp. 207, 414.
Id., L'état présent des monuments chrétiens du sud-est de la Turquie (Tur 'Abdin et Period, Washington 1982, pp. 115-134.
F. de' Maffei, Le fortificazioni sul limes orientale ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...