• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

chiavetta

Sinonimi e Contrari (2003)

chiavetta /kja'vet:a/ s. f. [dim. di chiave]. - 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas] ≈ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere [...] la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che assicura il collegamento e l'adesione di due pezzi] ≈ bietta. ... Leggi Tutto

accattone

Sinonimi e Contrari (2003)

accattone /ak:a't:one/ s. m. [der. di accattare] (f. -a). - 1. [chi vive chiedendo l'elemosina] ≈ mendicante, (lett.) mendico, (non com.) pitocco, questuante, [frate incaricato di andare alla cerca] Ⓣ [...] (eccles.) cercatore. 2. (estens.) [persona sciatta e trascurata] ≈ barbone, mendicante, miserabile, pezzente, straccione. ↔ damerino, elegantone ... Leggi Tutto

segregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segregazione /segrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis "separazione"]. - 1. [il segregare, l'essere segregato o il segregarsi] ≈ clausura, isolamento, [in modo coatto] internamento. ‖ esilio. [...] 2. [separazione di razze perseguita nei regimi razzisti] ≈ apartheid. ● Espressioni: segregazione razziale [separazione delle razze perseguita da governi razzisti in alcune nazioni a popolazione mista] ... Leggi Tutto

maglia

Sinonimi e Contrari (2003)

maglia /'maʎa/ s. f. [dal provenz. malha, lat. macŭla "macchia¹" e "lacuna, buco (in un tessuto a rete)"]. - 1. [intreccio di filati legati assieme in anse sia manualmente sia mediante particolari macchine [...] e, anche, l'intero intreccio in cui si uniscono a formare un tessuto elastico: una gonna di m.] ≈ ‖ maglina. ● Espressioni: fare la maglia ≈ lavorare a maglia, sferruzzare. 2. (estens., abbigl.) a. [capo di biancheria intima, lavorato o tessuto a ... Leggi Tutto

posatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

posatezza /posa'tets:a/ s. f. [der. di posato]. - [l'essere posato] ≈ calma, equilibrio, flemma, pacatezza, placidezza, placidità, tranquillità. ↔ agitazione, irrequietezza, nervosismo. ... Leggi Tutto

segreteria

Sinonimi e Contrari (2003)

segreteria /segrete'ria/ s. f. [der. di segretario]. - 1. [ufficio costituito da uno o più segretari e la sede stessa da essi occupata: la s. della scuola] ≈ ‖ direzione. 2. (polit.) a. [ufficio che fa [...] adempie importanti funzioni nella vita pubblica] ≈ segretariato. ● Espressioni: segreteria di stato [in alcuni stati (Regno Unito, Stati Uniti d'America, Santa Sede), dicastero che presiede ai rapporti con l'estero] ≈ ministero degli (Affari) Esteri. ... Leggi Tutto

velatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] patina, velo. 2. (estens.) a. [con riferimento a una superficie lucida, l'essere offuscato e sim.: lo specchio presenta una lieve v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non com.) lucidità, nitidezza, (non com.) tersezza. ... Leggi Tutto

segretezza

Sinonimi e Contrari (2003)

segretezza /segre'tets:a/ s. f. [der. di segreto¹]. - 1. [l'essere segreto: la s. di un'operazione] ≈ riservatezza. ‖ delicatezza. 2. [capacità di mantenere un segreto: sull'argomento va osservata la massima [...] s.] ≈ discrezione, riserbo, riservatezza, segreto. ↔ indiscrezione ... Leggi Tutto

accelerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

accelerazione /atʃ:elera'tsjone/ s. f. [dal lat. acceleratio -onis]. - 1. [l'accelerare un movimento, un'operazione, ecc.] ≈ (non com.) acceleramento. ↔ decelerazione, rallentamento. 2. [aumento della [...] velocità di un veicolo o del ritmo di una corsa] ≈ scatto, spinta, sprint, [spec. nel ciclismo] allungo. ↔ rallentamento ... Leggi Tutto

seguace

Sinonimi e Contrari (2003)

seguace s. m. e f. [lat. sequax -acis, der. di sequi, "che segue prontamente; seguace"]. - 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell'esistenzialismo; i s. di Cristo] ≈ discepolo. [...] ‖ ammiratore, epigono, fautore, sostenitore. ↔‖ *caposcuola, *maestro. 2. [chi segue l'insegnamento di un maestro, spec. in ambito culturale o artistico: i s. di Aristotele] ≈ allievo, discepolo, scolaro. ↔ ‖ *caposcuola, *maestro. 3. [chi fa parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali