Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] che più larga gira (cfr. V.n., xli 10-13), non a caso l’ultimo testo poetico della Vita nuova, così come A ciascun’alma presa e gentil (Padova-Stra 27 settembre - 1° ottobre 2006), Brugnolo, F., Gambino, F. (ed.), Padova, Unipress, 2009, pp. 739-756. ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto C., Bibliografia dantesca, Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge 104, f. dello scontrino, f. della pensione, f. del cartellino, ecc.Barberismo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- passa a -oe IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano, secondo la sesta e ultima edizione tedesca ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] a cura di R. Fornaciari, Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani, Fornaciari, R. (ed.), Firenze, F. Paggi, 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] parla. Possiamo quindi provare a fare un parallelismo tra il tibetano e l’italiano: la differenza che intercorre tra le forme yod e dug italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010.Masini, F., Mattiola, S., Vecchi. G., La costruzione “ ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] voci reali a cappella e si ispira alla tradizione antica del madrigale spirituale, proponendo un Dante da “gustare” in solitudine. BibliografiaBissoli F., L’orgoglio identitario e lo ‘spirito di Dante’ nella musica italiana postunitaria, in «Dante e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] .Cornelio, G., Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita, Roma, Tlon, 2024.Cornelio, G., Una corrente, qualcosa che corre: conversazione con Bifo, indiscreto.org.Dostoevskij, F., L’idiota, in A. Anedda, La vita dei dettagli, Roma, Donzelli, 2009. ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] le tre opere: Il Trittico» (Ivi, 177).Suor Angelica è l’unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in pucciniani», 5, 1996, pp. 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] costola che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: «Ora sì che essa è carne della mia carne, osso delle letteratura italiana», clxix, 1992, pp. 161-182.Brugnolo, F., «… Amor tenendo / meo core in mano…». Tre note ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...