La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] si registrò un notevole aumento dei processi, che rappresentò l’apice della caccia alle streghe in Europa; infine, dal 1660 la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. Sacerdotesse e maghe, ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] le nate tra il 1946 e il 1964), che scelgono l’Europa come principale destinazione. Questo dato dimostra che la voglia travel sia diventato un fenomeno globale e soprattutto intergenerazionale. Allora la F.O.M.O, acronimo di Fear of Missing out, non ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] A. Forme semplici, Milano, Mursia, 1980.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. contributi inediti, Torino, Einaudi, 2013.Straparola, G. F., Le piacevoli notti, Pirovano, D. (ed.), ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] amoroso in un Idillio (Id. 12) di Teocrito (III a. C.), dove l’amante ricorda il ritorno dell’amato, e in un epigramma (AP XII 53 [= HE anima: Gregorio di Nazianzo, Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P., Macé, C., Ubierna, P. A. (ed.), ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] rapporti tra il centro e il limite, la terra e l'acqua. Sin dalla preistoria, si pensi al commercio dell' Braudel, F. (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] evidenti. […] (p. 42). Riferimenti bibliograficiPetrarca, F., Elogio della vecchiaia, Pasquale Stoppelli (ed.), testo 2009.Stoppelli, P., La ‘Mandragola’: storia e filologia. Con l’edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma, ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Or quando il cattivo spirito permesso da Dio veniva su Saul, Davide prendeva l'arpa e si metteva a suonare; Saul si calmava, stava meglio e 1704.Cancellieri, F., Lettera di Francesco Cancellieri al Dott. Koreff ... sopra il tarantismo, l'aria di Roma ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] l’origine di questa moda andrebbe ricercata nella Chicago degli anni 1835-1836). Come sia, la parte documentabile è nei giornali bostoniani a partire dal 1838 e dava esiti come il seguente: «we understand James Elliot Brown […] F – ma O.F.M.: our ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] . Understanding and Combating Covert Violence, New York, Routledge, 2021.De Federicis, L., Il romanzo della scuola, in «Belfagor», LVII, 2, 31 marzo 2002.Dello Preite, F., Stereotipi e pregiudizi di genere. Il ruolo della scuola e le competenze dei ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] p. 45 e p. 106).Da questa definizione emerge come l’italiano istituzionale sia riscontrabile in tipologie testuali molto diverse tra loro in fieri. Riferimenti bibliograficiFerrari, A., Pecorari, F., Le buone pratiche redazionali nei testi ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...