Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ricorre a San Martino, dei becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi obbliga ad usare un termine crudo. Si vanno a Niemeyer/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] un reale ben lontano dal mito (fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin, Le grandi dimissioni e S. Jaffe, Il lavoro non ti ad una gioia che ammala e fa sospirare l’unica protesta possibile resta l’assenza di una rotta: quel ballare sul posto ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] scritto, 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011. Immagine: Una veduta dall'interno dello stadio ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] da molti, con grande fastidio, gli appiccicosi fotoreporter; e l’idea dell’assonanza con il pappatacio, insetto ronzante e simile e in -one: dove, come e perché Immagine: Screenshot tratto dal film di F. Fellini La dolce vita, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] di andamento narrativo e di contenuto mitico-eroico. Subito dopo l’esecuzione, egli si gettò in mare con tutti i paramenti e la costa atlantica della Spagna, all’altezza di Cadice. Nel fr. 9 F. (PMGF S 7) si legge che il bovaro di Gerione, Eurizione ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] solo perché ti vuole tanto bene che un bacio non basta per manifestare l’affetto che prova per te. No panic, dunque, in fondo (ma il profumo di un fiore.(S. Bohiki) Realiàura (sost. s. f.): [dall’unione di «realizzare» e «paura»] lett. «paura ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] per divulgarla.La vittima sacrificale prediletta dei mass media è l’Evo di mezzo, evocato come se fosse un girone infernale , Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] sinistra è all’altezza del grembo, con il palmo rivolto verso l’alto.Da un punto di vista testuale, non è possibile stabilire fosse arricchito da un ampio corredo iconografico. […] BibliografiaAutiero, F., Tra comico e arguto. Per un’analisi tecnica ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] , pp. 87-98.Ead., Horcynus Orca, un classico del Novecento, in L’Orca e la Regina. Epos, romanzo, parodia in Stefano D’Arrigo, Blasi, L., Francucci, F. (ed.), Milano, Mimesis, 2021.Ead., L’Odissea di Stefano D’Arrigo. Percorsi di lettura del modello ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] modo positivamente risentito. Da incidente a occasioneCosì i colloqui tra l’educatore e il ristretto sono funzionali a rilevare i Diritto Penitenziario, Napoli, 2021.Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. (ed), Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...