Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che pure in latino principale, alla base del genere maschile di fine settimana è l’aver optato l’italiano per il genere maschile nel caso dei composti, p. ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] non si ricollega né all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese mer, il tedesco Meer, e finanche Mediterraneo antico, «ΑΙΩΝ» XXIX (2007) 11-34.Ferrari, F., Senofonte. Anabasi, introduzione di Italo Calvino, a cura di ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] città», (7:36-39) è colei che unse Gesù con l’olio e gli baciò i piedi, manifestando così sottomissione, rispetto e B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] frutto della vite (karpos: Dion. 3.151; 12.187; 13.7; 16.33, 276; 18.296), l’edera (kissos: 7.100, 327, 341; 9.122; 14.243; 35.358; 39.57), il grappolo marin à l’époque archaïque, in «Pallas» no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e il 9 novembre 2024 nel DISCI dell'Università controversiale? Esperienze italiane,historialudens.itCittadini, F., Il gioco in Wittgenstein, iltuttonelframmento.blogspot ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] lei, bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma ragazzo che corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] arte di raccontare storie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2024.Staglianò, L., Vivere in tre atti, Firenze, Franco Cesati Editore, 2024.Altri riferimenti bibliograficiCamon, F., Scrivere è più di vivere, Milano, Guanda, 2019.Santoni, V., La scrittura ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] «venti portatori di morte» (9.82=12.425; 14.313) sovvertono l’ordinario equilibrio grazie al quale le navi «concave» e «curvate da entrambi Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, in Edmunds, L. (ed.), Approaches to ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Anche in questo caso il suo nome italiano rievoca un altro grande scienziato: Thomas Edison, l'inventore, appunto, della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle sirene, Roma, Carocci, 2010.Ateneo, Deipnosophistae, edizione di riferimento ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] per cui vengono mobilitate tutte le forze disponibili. Ma tra l’Asia e l’Europa c’è il mare. E proprio il mare, Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford, Oxford University Press, 2009.Jedrkiewicz, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...