ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] alcune decine di articoli di stampa relativi a mostre postume, alcune schede bibliografiche; Fondo Ugo Ojetti, f. R. L., F. Rossi, Lettera a U. Ojetti, Milano 28 gennaio 1924.
G.P. Lucini, Quarta esposizione triennale di Milano II, in Emporium, 1900 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] anime" negli scrittori studiati e nelle loro opere.
Il B. morì nella nativa Cumiana, il 17 apr. 1966.
Fonti e Bibl.: F. Simone, Critica e storia nell'opera di L. F. B., in Rassegna della letteratura italiana, s. 7, LX (1956), pp. 69-87; M. Colesanti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] II, ff. 4v, 12; Urkunden zur älteren Handels- und Staatsgesch. der Republick Venedig, in Fontes Rer. Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 32, 100; Deliber. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] di Giacopo Stellini C.R.S., Venezia 1784; P. Cossali, Elogio di J. S., Padova 1811; L. Mabil, Lettere stelliniane, Milano 1811 (poi I-II, Padova 1832); F. Croce, Elogio di Giacopo Stellini detto il 18 novembre nel solenne riaprimento del C.R. Liceo ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Campori, Gli artisti negli stati estensi, Modena 1855, p. 24; G. Nicodemi, La Pinacoteca Tosio Martinengo, Bologna 1927, p. 92; L. F. Fé d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, p. 174; S. Weber, Artisti trentini, Trento ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Venezia con r.d.M. 25 ott. 1920.
Il 16 marzo 1921, con comunicazione del ministro della Pubblica Istruzione B. Croce, il F. ebbe l'incarico di soprintendente bibliografico per le province del Veneto mentre, il 1ºdic. 1923, gli fu concesso il grado di ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] nostra musica, e sopra un codice alla Laurenziana, in Novelle letterarie, XXI (1790), coll. 33-44, 49-59, 65-71, 81-89; L.F. Casamorata, Studi bibliografico-biografici sui musicisti toscani: A. S., in Gazzetta musicale di Milano, VI (1848), pp. 378 s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] del secolo XVII, ibid. s.d.; G. Benvenuti, Diciassette arie, ibid. 1922; K. Jeppesen, La flora, Copenhagen 1949.
Fonti e Bibl.: L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este, in Atti e mem. delle R. Deput. di storia patria per le provv ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] in questo mondo...". La riduzione del B. si può leggere anche in appendice alle Operette satiriche del Machiavelli curate da L. F. Benedetto, a pp. 167-75;tutte e sei le novelle erano già state fedelmente ripubblicate a Milano da Dionisio Pedagogo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] 36» (Bologna, Museo della Musica, H.63, c. 85r). L’anno effettivo di nascita del compositore – riportato peraltro sul verso del suo Studi di Pavia, a.a. 2009-2010; O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...