. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 'Asia, ibid. 1917 (con bibliografia); N. Kossowitch, in Inst. Internat. d'Anthrop., sessione di Amsterdam, Parigi 1928. Etnografia: L. F. Hoffmann, Moeurs, usages et coutumes des populations du vilayet de Van, in Le Globe, 1891-92; P. Ter-Mowsesjanz ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sotto la sua immagine nel foro di Augusto a Roma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 196, XXI: L. Licinius L. f. Lucullus.... triumphavit de rege Ponti Mitridate et de rege Armeniae e (sic) Tigrane magnis utriusque regis copiis, conpluribus proelis ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] nel Quattrocento in rapporto con la civiltà, in Rivista di Fil. scientifica, VIII (1889); L. F. Alfred Maury, La magie et l'astrologie dans l'antiquité et au moyen âge, Parigi 1877; A. Warburg, Italienische Kunst und internationale Astrologie in ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] voglia di spesa, e che sia migliore per conquistar terre e regni" (Il Milione, ed. di L. F. Benedetto, p. 87). Non manca del resto completamente l'agricoltura. A questa si dedicano in particolare i gruppi marginali, ma anche alcune delle tribù nomadi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] area disgiunta; di esse è classico esempio la Ramondia Myconi (L.) F. Schultz (= R. pyrenaica Rich.), che ha i suoi più di 19 milioni di ab., nel 1900 circa 23,5 milioni; l'aumento è stato perciò assai moderato (e in Portogallo più lento che in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] in Economic geography, 2001, 3, pp. 272-305.
L.F. Lanaspa, F. Sanz, The evolution of the U.S. industrial landscape 1969 armi di distruzione di massa per ricattare gli S. U. e l'Occidente. La prima riunione ad alto livello sui piani terroristici di al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] C. Bermúdez (n. 1914), M. Carreño (n. 1913), Mariano (pseud. di Mariano Rodriguez, 1912-1990), R. Portocarrero (n. 1912), F. Orlando (n. 1911) e L. Martínez Pedro (1910-1989), è stata dal 1937 alla fine degli anni Quaranta la base della scuola di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] inédite de P. par Dom Clémencet, ivi 1928; J. Lhermet, P. et la Bible, ivi 1931.
F. Neri, Un ritratto immaginario di P., Torino 1921; L. F. Benedetto, Il "Discorso di B. P. sulle amorose passioni", Foligno 1923 (sulla questione cfr. Ch.-H. Boudhors ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e Settanta, ne risulta che un aereo da combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava 3 volte il predecessore F-4J e F-4E; un elicottero SH-34 2 volte e mezzo l'HHS-IN; un missile anticarro Tow quasi 2 volte l'SS-11; un siluro MK-48, più di 5 volte ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ., II (1929), p. 1 segg.; e infiniti altri (gli studî sono qui in pieno fervore).
Su Marco Polo, oltre l'ed. fondamentale di L. F. Benedetto (Firenze 1928): M. Casella, in Archivio storico italiano, s. 7ª, XI (1929), p. 193 segg.; A. Peretti, ibid ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...