. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] . tavv. CXXIII e CXXIV.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.). V. inoltre, per Luca: W. Braghirolli, L. F., in Archiv. stor. lombardo, III (1876), pp. 610-38; St. Davari, Della chiesa di S. Sebastiano in Mantova e dello ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza
Natale Carotti
Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. [...] una finestra. Il 12 settembre il Gonzaga occupa Piacenza.
Bibl.: Oltre agli storici piacentini, I. Affò, Vita di P. L. F., Milano 1821; F. Odorici, P. L. F. e la congiura piacentina del 1547 con doc. inediti, ivi 1862; id., I Farnesi, in P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] una vivace contesa col Tartaglia, cui il Cardano aveva promesso di non dar fuori quella scoperta prima che egli stesso l'avesse pubblicata, il F. si levò a difesa del Cardano, e in risposta alle offese fatte al maestro suo diresse al Tartaglia un ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] ritmo narrativo sovreccitato, uno stile intensamente metaforico, un linguaggio disinibito con punte espressionistiche che ricordano la prosa di L.-F. Céline, A. presenta la guerra per il mantenimento del dominio coloniale come frutto di una colossale ...
Leggi Tutto
Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe [...] da Varlungo, Firenze 1885; V. Rossi, La cicalata sull'ombrello, di L. F., Firenze 1887; P. Fatini, Lezione di L. F. sul Firenzuola, Borgo San Lorenzo 1907.
Bibl.: A. Giovannini, L. F. nel primo centenario dalla sua morte, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] molti di essi, in giornali e periodici, la figura e l'opera, e fondando nel 1932 una rivista bilingue, Dante, p. 182 segg.; F. Binaghi, L. F., Palermo 1925; E. Bestaux, Un poète italien: L. F., Parigi 1929; id., La poésie de L. F., ivi 1935 (con bibl ...
Leggi Tutto
Cartografo, nato il 23 agosto 1863 a Pollone (Biellese), morto a Milano il 21 novembre 1941. Laureatosi in lettere a Torino, si perfezionò a Berlino, Gotha e Firenze; fondò nel 1901 a Roma l'Istituto geografico [...] De Agostini, chiamandovi a collaborare A. Dardano, L. F. De Magistris e altri. In questo periodo pubblicò la Carta d'Italia al 250 mila, il Calendario-atlante De Agostini (dal 1904), atlanti scolastici, carte murali e molte altre opere, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tiessen, Die chinesische Stadt, in Deutsche geogr. Blätter, XXXV (1912), pp. 1-19; sulle abitazioni nei villaggi: M. L. Fuller e F. G. Clapp, Loess and Rock Dwellings of Shensi, in The Geogr. Review, 1924, pp. 215-226. Bibliografia sull'infanticidio ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , con effetti disastrosi per lo sbagliato indirizzo terapeutico. Se non che, per opera di medici sagaci e prudenti, come F. C. Maillot, L.-F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e in Italia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] h da kh si presume nel lat. habeo per il ted. haben ecc., f da ph in fendicae per l'ind. phaṇÿám.
10. Dentale + demale. - In latino tt (da t frequentemente omesso (dopo vocale breve o lunga): es. Cornelio L.F. (Corp. Inscr. Lat., 31); matrona (I, 167 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...