REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] frigoriferi da lui sperimentati. Successivamente e separatamente G. F. Lahire (1677-1719), Tiberio Cavallo nel 1774 e nell'evaporatore V è fatto dall'eiettore E che aspira il vapore e l'aria e li invia al condensatore C - che può essere a superficie ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] VII Centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (raccolta di contributi di R. Almagià, F. Babinger, R. Gallo, G. Luzzatto e altri); L. Olschki, L'Asia di Marco Polo, Firenze 1957 (scritti varî; fondamentale); Ist. Ital. per il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] in confronto del mare, e talvolta per la bassa salinità, si avvicina allo studio della limnologia.
L'oceanografia si può dire fondata con L. F. Marsili, e assurta a vera disciplina dopo le esplorazioni oceanografiche del Challenger (1873-76) e ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] poi al Museo di storia naturale di Genova.
Il viaggio in Birmania è stato descritto dal F. stesso in Quattro anni fra i Birmani e le tribù limitrofe.
Bibl.: R. Gestro, L. F. e i suoi viaggi, Genova 1904; G. Bertacchi, La Birmania e il viaggio di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] .; J. Pischel, in Die Kultur der Gegenwart, I, vii (Die Orientalischen Literaturen), Lipsia-Berlino 1925, p. 174 segg. (per l'India); G. F. Moore, Judaism in the first centuries of the Christian Era, Cambridge (Mass.) 1927, I, p. 274 segg. (per il ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 'École des Hautes Études sociales, ivi 1912; B. Bouvier, J. -J. R., Ginevra 1912; L. F. Benedetto, M.me de Warens, d'après de nouveaux documents, Parigi 1916; L. Proal, La psychologie de J.-J. ., ivi 1923; N. Roger, J.- J. le promeneur solitaire, ivi ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] di E. Pontieri, P. S. Leicht, E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII centenario della monarchia normanna), Messina 1932; L. v. Heinemann, Geschichte d. Normannen in Unteritalien u. Sicilien, Lipsia 1894; C. A. Garufi ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] la terapia a dignità di scienza.
Nuovi orientamenti del pensiero medico vengono agitati da F. Hoffmann (1660-1742), araldo di una dottrina secondo la quale l'azione dei farmachi non dipende soltanto dalle qualità essenziali di essi, ma anche dall ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] 1930; P. Ducati, M., Milano 1930; R. Acc. d. Sc. di Bologna, Mem. intorno a L. F. M., Scritti inediti di L. F. M., Autobiografia di L. F. M., Bologna 1930; C. Tagliavini, Il "Lexicon Marsilianum". Dizionario latino-rumeno-unghereses del sec. XVII ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] stati del re di Sardegna, Torino 1850, XX, s. v.: F. Genin, Susa antica, Saluzzo 1905; G. Genin, Susa e Moncenisio di Vienna, in Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino 1914: L. F. A. Peracca, L'alta valle di Susa dall'anno I al 1804, Torino 1910-1914; M ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...