MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] à la musique des douze sons, ivi 1949), e l'inglese Humphrey Searle. Ma la diffusione della dodecafonia, che per Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; F. K. Prieberg, Lexikon der neuen Musik, Monaco 1958; C. Rostand, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] con una messinscena di The inspector general (Il revisore) di Gogol'; nel 1982 mette in scena, creando scandalo e sensazione, l'Orlando di G.F. Händel; nel 1983, Le visioni di Simone Machard di Brecht; passa a dirigere nel 1983-84 la The Boston ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] professionali e regionali.
Bibl.: C. A. O. Nieuwenhuyze, Aspects of Islam in post colonial Indonesia, L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-New York 1956 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] in sito; estraendo il termometro, esso traversa masse a temperatura sempre diversa e alla fine reca indicazioni senza significato.
L. F. Marsili, nel 1706, pur con i rozzi strumenti dell'epoca, intraprese misure termiche nel mare di Provenza e scoprì ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , Il trapianto del rene, in Recenti progressi in Medicina, vol. XLIV, n. 4, apr. 1968; T. F. Trecca, Concetti, realizzazioni e prospettive della bioingegneria, ibid., vol. L, n. 2, febbr. 1971; R. Lillehei, O. Ruiz, Il trapianto di intestino, in Clin ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] La battana di Fiume), O. Ramous (poeta e drammaturgo), G. Scotti (poeta e traduttore), L. Martini, G. Curto e G. Zanini.
Bibl.: F. Trogrančić, Storia della letteratura croata. Dall'umanesimo alla rinascita nazionale, Roma 1953; A. Cronia, Storia ...
Leggi Tutto
UDITO (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing)
Mario CAMIS
Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo [...] . Una distinzione assai importante degli stimoli sonori è quella fra suoni e rumori (H. L. F. v. Helmholtz). I primi sono sensazioni uditive uguali, levigate e omogenee, mentre i secondi sono sensazioni aspre, rozze e instabili. Tanto gli uni ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] ° e apertura alare di 8,60 m.
Un interesse particolare meritano gli aeroplani statunitensi F-15, F-16 e F-18. A partire dal marzo 1990, per accrescerne la manovrabilità, l'F-15 è stato dotato di ugelli orientabili nelle due dimensioni (alto/basso) in ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] avente una seconda coppia di piatti 21 m. al disotto della coppia normale, ottenne in modo anche più diretto il rapporto f/F fra l'attrazione di una grossa sfera di piombo e quella della Terra su una medesima piccola massa sferica situata su uno dei ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...