CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] C., in Il Popolo, 13 luglio 1963; A. Fappani, G. Miglioli e il movim. contadino, Roma 1964, passim;M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1964, passim;G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, II ...
Leggi Tutto
Galli
Arnaldo D'addario
Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] Verino, De Illustratione urbis Florentiae, Firenze 1636², 84; F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, I 1 parte avuta dai G. nella storia del comune di Firenze, si vedano: F.T. Perrens, Histoire de Florence, Parigi 1877, I 311; II 407 ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] , ipotizzando imprese identiche in concorrenza sul mercato del prodotto e una tecnologia (PIL=F(L), con L lavoro) definita da una produttività marginale positiva e decrescente (FL>0, F<0) il massimo profitto, per dato salario reale (W/P, dove W ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] −1: Y → X che associa a ogni elemento y di Y l’unico elemento x di X per cui si ha ƒ(x) = y. In modo equivalente, l’inversa di ƒ è definita come l’unica applicazione g: Y → X tale che g(ƒ(x)) = x e f(g(y)) = y, dove x appartiene a X e y appartiene a ...
Leggi Tutto
formule di Newton-Cotes
Alfio Quarteroni
Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] si usi una formula di quadratura di Newton-Cotes su n+1 nodi. Per es., indicando ancora con I(f{[) l’integrale approssimato, la formula dei trapezi composita si leggerà
Se la funzione integranda è sufficientemente regolare, si può dimostrare ...
Leggi Tutto
campo delle frazioni
Luca Tomassini
Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] b)∿(c,d) se e solo se ad=bc. Indichiamo ora con [a,b] la classe di equivalenza della coppia (a,b) e sia Fl’insieme di tutte le classi di equivalenza in M: una volta introdotte le operazioni di addizione e moltiplicazione (e opportunamente definiti i ...
Leggi Tutto
Guldino, teoremi di
Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò [...] del iii secolo d.C. e appartenente alla cosiddetta Scuola alessandrina. I teoremi permettono di calcolare l’area e il volume dei solidi di rotazione.
Una figura piana F che ruota attorno a una retta a giacente nel suo stesso piano genera un solido di ...
Leggi Tutto
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti [...] , coltivatori diretti, coloni e mezzadri).
Assegno al nucleo familiare
Per i lavoratori dipendenti è stato istituito nel 1988 l’a. al nucleo f. (l. 153/1988). Tale a. viene erogato al dipendente o al percettore di pensione che ne faccia specifica ...
Leggi Tutto
Agnesi, versiera di
Agnesi, versiera di curva algebrica piana del terzo ordine, definita come particolare luogo geometrico. Per la sua costruzione, si considera un punto H di una circonferenza di diametro [...] 4(. La versiera, normalmente associata al nome di M.G. Agnesi, fu in realtà studiata per la prima volta da F.L. Grandi, che l’aveva chiamata curva con seno verso, cioè «inverso del seno», ma anche «contrario», «nemico». Di qui, versiera (nel senso di ...
Leggi Tutto
clelia
clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di [...] , φ, le clelie hanno equazioni:
Le clelie furono così denominate da frate Guido Grandi (nome assunto dal matematico F.L. Grandi dopo la sua ordinazione), particolarmente interessato alle curve che ricordassero forme floreali (→ rodonea); il nome fu ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...