La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] che si accumulano nella conversazione;
(e) le norme culturali relative alla comunità di appartenenza degli interlocutori;
(f) l’eventuale presenza di pubblico (in particolare quello televisivo, che porta a una spettacolarizzazione dello scambio ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ), mentre la paternità della villa gli è assegnata dall'Ansaldi (1899).
Un'ampia documentazione consente di identificare nel F. l'autore della ristrutturazione della villa di Lappeggi per il cardinale Francesco Maria de' Medici, che si svolse per un ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] è stata pubblicata sempre da V. Branca, S. C. e il suo soggiorno in Polonia (1817-1822) nell'ined. biografia scritta da F. L. Polidori, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in on. dell'univ. di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] gli altri si avvicinano alla stella. Oppure la causa è l'interazione tra il disco gassoso (che rimane alla base della 2006, pp. 437-440.
Bignami 2006: Bignami, Giovanni F., L'esplorazione dello spazio: alla scoperta del sistema solare, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] direttori che si sono formati alla sua scuola.
Fonti e bibliografia
V. De Vivo, F. F.: l’attività, in Omaggio a F. F. per i suoi settanta anni, Roma 1982; L. Bellingardi, F. F. “la bacchetta magica”, in Il mondo della musica, XX, n. 3 (1982), pp. 3 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] romana (Roma, S. Maria in Cosmedin, sec. 12°; S. Clemente, sec. 12°; S. Maria in Aracoeli, tardo sec. 12°; S. Lorenzo f.l.m., 1243-1254; S. Pietro in Vaticano, Grotte, inizio sec. 13°; Tarquinia, S. Maria di Castello, 1209; Alba Fucente, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] mass media in genere (➔ italiano standard);
(f) l’➔ italiano popolare, varietà diastratica propria degli incolti spazio linguistico a tre assi rappresentato nella fig. 1, le varietà da (f) a (i) si collocano nel quadrante in basso a destra, mentre la ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] giuridica internazionale" a seguito del "generico riconoscimento avvenuto" (pp. 170 s.). In realtà, a parere del F. l'obiettivo "della integrità delle figure nazionali" può essere raggiunto solo considerando "le nazionalità non già come soggetti, ma ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Roma 1992, con saggio di E. Magrelli).
E.P. Hoyt, Marilyn, the tragic Venus, New York 1965, nuova ed. Radnor (PA) 1973.
F.L. Guiles, Norma Jean: the life of Marilyn Monroe, New York 1969.
A. Kyrou, Marilyn Monroe, Paris 1972.
N. Mailer, Marilyn, New ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] dell’abate d. M. M., Roma 1845; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, X, Venezia 1845, s.v. (G. Angelini); F.L. Zelli, L’abate M. M., in Annali delle scienze religiose compilati dal prof. G. Arrighi, s. 2, I (1845), pp. 136-140. Sul ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...