Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Discretion in the US and UK Supreme Courts, in Oxford Journal of Legal Studies, 34, 3, 2014, 481-510; Ledda, F., L’attività amministrativa, Milano, 1987; Lindblom, C., The Science of Muddling Through, in Pub. Adm. Rev., 19, 1959, 79; Lombardo, G ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] si può subito ricavare la distanza D della galassia per mezzo della relazione F=L/(4πD2).
Misurando il periodo di variazione ciclica del flusso luminoso proveniente dalle Cefeidi di Andromeda, Hubble fu in grado di determinarne la luminosità assoluta ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] 1969, pp. 33-42; A. P. Campbell, The perfection of 'Ars dietaminis' in G. Faba, in Revue de l'Université d'Ottawa, XXXIX (1969), pp. 103-139; F. Beggiato, F. G., in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, pp. 81 ss.; A. E. Quaglio, Retorica, prosa e narrativa ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ) e Sasso, attivi verso il 1150 (i cibori romani di S. Lorenzo f.l.m. e, ora smembrati, di Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e , 1992), o nel ricco arredo presbiteriale in S. Lorenzo f.l.m., terminato nel 1254 da una bottega non vassallettiana dai ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] and autocracy, Cambridge, Mass., 1956, 1966².
Hallgarten, G.W.F., Dämonen oder Retter. Eine kurze Geschichte der Diktatur seit 600 v. dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Neumann, F.L., The democratic and the authoritarian State, New York ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] consiste nell’inserzione di un suono all’interno di parola: encaustum > inchiostro, fabrum > padovano fàvaro «fabbro»;
(f) l’➔epitesi, con cui si indica l’aggiunta di una vocale o di una sillaba in fine di parola: aman(t) > amano, sī(c) > ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] et informatique, Atti del convegno di Versailles, Les Chesnay 1987.
Rositi, F., L'analisi del contenuto come interpretazione, Torino 1971.
Rositi, F., I modi dell'argomentazione e l'opinione pubblica, Torino 1982.
Scheidmann, E. S., Logical content ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] fino alla Toscana ([kanˈtari, kanˈtare] «cantare» e non [kanˈda], [ˈd:iʧiri, ˈti:ʧere] e non [ˈdiʧə] «dire», ecc.).
(f) L’uso del ➔ passato remoto in luogo di quello prossimo, ancora più frequente di quanto non si osservi nell’alto Mezzogiorno (nella ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] (ogg2_inanim)
(d) il complemento della copula (comp)
(e) l’obliquo di meta spaziale (obl_meta)
(f) l’obliquo di origine spaziale (obl_orig)
(g) l’obliquo-di (obl_di)
(h) l’aggiunto spaziale (agg_spaz)
A queste funzioni grammaticali si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] Industrial research and technological innovation. An econometric analysis, New York 1968.
Momigliano, F., Economia industriale e teoria dell'impresa, Bologna 1975.
Padoa Schioppa, F., L'economia sotto tutela, Bologna 1990.
Penrose, E.T., A theory of ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...