EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Ganshof, F.L., Le moyen-âge, in Histoire des relations internationales (a cura di P. Renouvin), Paris 1953.
Gilpin, R., War and change in world ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] della parabola e la dimostrazione del risultato.
Terza situazione. Ancora con gli stessi dati, se il polo di proiezione O si trova tra F ed E l'orizzonte si proietta in un'iperbole di asse SQ, vertice Q, diametro SQ e parametro p, dove S e Q sono le ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] somma, la differenza e il prodotto di interi algebrici di F appartengono ancora a F. Questo anello è chiamato l'‛anello degli interi algebrici' di F ed è indicato con ℴF. L'aritmetica dell'anello ℴF è il principale oggetto di studio nel campo della ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ai cittadini indipendentemente dai luoghi in cui essi vivono, ma presuppongono una politica generale attiva sottostante;
f) l’intervento si realizza in un contesto di progressivo decentramento e devoluzione di responsabilità alle regioni per molti ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Patristica. Papers Presented to the Third International Conference on Patristic Studies Held at Christ Church, Oxford, 1959, V, a cura di F.L. Cross, Berlin 1962, pp. 17-24; D. Bullough, The Dating of Codex Carolinus Nos. 95, 96, 97, Wilchar, and the ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] punta – come sottolineò il politologo Alessandro Pizzorno (I ceti medi nei meccanismi del consenso, in Il caso italiano, a cura di F.L. Cavazza, S.R. Graubard, 2° vol., 1974, pp. 315-38) – sui ceti medi nei meccanismi del consenso, dall’altro il PCI ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] realtà 11 ediz.],Milano 1886, voll. 3; trad. inglese, London 1850, voll. 3; trad. tedesca di J. F. Schröder, Leipzig 1851, voll. 2; altra trad. tedesca di V. F. L. Petri, Grimma e Leipzig 1851, voll. 4; una vera e propria contraffazione è quella di H ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna per F. l'essere partito la sera prima del disastro schivando così la disgrazia di Carlo, ma anche un fallimento il consuntivo di tanta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1905), pp. 5 ss.; A. Colombo, L'ingresso di F. S. in Milano e l'inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), t. 1, pp. 297-344; t. 2, pp. 33-101; N. Ferorelli ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] nella storia d'Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Milano 1988.
Olivier-Martin, F., L'organisation corporative de la France d'ancien régime, Paris 1938.
Ornaghi, L., Stato e corporazione. Storia di una dottrina nella crisi del sistema politico ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...