CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e della Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), eseguita da Ingoberto, che non a caso si vantava di avere superato i calligrafi itali, e il Codex Aureus di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] soggetto, come, per esempio, in x(∼f); per poter fare questo dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzione matematica y=f(x). In matematica, la funzione f′esprime una relazione tra due oggetti che ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] A- and P-sites in domain V of 23S rRNA. EMBO J., 7, 3949-3955.
STERN, S., POWERS, T., CHANGCHIEN, L.M., NOLLER, H.F. (1989) RNA-protein interactions in 30S ribosomal subunits, folding and function of 16S rRNA. Science, 244, 783-790.
STERN, S., WEISER ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] health and disease (a cura di R. M. Wasserman, R. A. Corradino, E. Carafoli, R. M. Kretsinger, D. M. MacLennon e F. L. Siegel), Amsterdam 1977.
Gillis, J. M., O'Brien, E. J., The effects of calcium ions on the structure of reconstituted muscle thin ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] R. A., Mahler, H. R., The non symbiotic origin of mitochondria, in ‟Science", 1972, CLXXVII, pp. 575-582.
Raffaele, F., L'individuo e la specie, Firenze 1943.
Rambelli, A., The Rhizosphere of Mycorrhizae, in Ectomycorrhizae, New York-London 1973, pp ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 1980).
Wallerstein, I., The bourgeoisie as concept and reality, in "New left", 1988, n. 167, pp. 91-106.
Warner, F. L., The social life of a modern community, New Haven, Conn., 1941.
Weber, M., Der Nationalstaat und die Volkswirtschaftspolitik (1895 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] the Third International Conference on Patristic Studies Held at Christ Church, Oxford, 1959, IV, Theologica, Augustiniana, a cura di F.L. Cross, Berlin 1962 (Texte und Untersuchungen, 81), pp. 127-40.
A.P. Lang, Anklänge an Orationen der Ostervigil ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] quando la debba prendere a prestito) un interesse.
Il capitale non è l'aggregato di tutti i beni che servono agli scopi dell'imprenditore: il di teoria economica si insegna a scrivere Q = f(L, K), dove L è una quantità di lavoro, K una quantità di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] non codificato). Se la densità spettrale di potenza del segnale in r è hr(f)=ht(f), l'analoga densità in R è hR(f)=hr(f)/e2AR e perciò la potenza che l'amplificatore di trasmissione dev'essere in grado di erogare è
avendo indicato con ht0 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] internationale dans la première moitié du XIXe siècle, Paris 1964.
Lévy-Leboyer, M., Bourguignon, F., L'économie française au XIXe siècle: analyse macro-économique, Paris 1985.
Lewis, W. A., Economic survey 1919-1939, London 1949.
Lewis ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...