Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sono strumenti d'acrobazia. Pretendono una platea e la pista è un ambiente ideale. Il 25 marzo 1876, sulla pista dell'Università di Cambridge, F.L. Doods, con un biciclo a ruote piene del peso di 25 kg, copre 25,508 km in un'ora. La prima Sei giorni ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] su G il quale sia denso in ℒ1(G, μ) contenuto in ℳL per tutte le L in Ø - N e tale che L ???14??? χL(f) sia ν-sommabile per tutte le f in ℳN. In questa ipotesi f ???14??? ∫ χL(f) dν(L) è un funzionale lineare su ℳN. Si può dimostrare che ν può ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ripetitiva del nervo si osserva un progressivo declino della risposta, come è evidente in E, e alla fine (F) l'impulso viene a mancare. Appare chiara la stretta corrispondenza tra le due serie. La risposta evocata elettroforeticamente concorda con ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] encephalitogenic basis protein in the intraperiod line of lamellar myelin, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. 1133-1134.
Eng, L. F., Chao, F. C., Gerstl, B., Pratt, D. T., Tavaststjerna, M. G., The maturation of human white matter. Fractionation of the ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Atrani, Salerno, Venezia (Matthiae, 1971; Frazer, 1973; Mango, 1978). La porta donata nel 1070 alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. da Pantaleone di Amalfi, prima di essere danneggiata dall'incendio del 1823, recava iscritto in greco il nome del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
Chambre, A., Urbanisation et croissance économique en U.R.S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopie e realtà, Torino 1973).
Chombart de Lauwe, P. H., Essais ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Calabria, di quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del Trecento con l'apertura della corte angioina alle esperienze pittoriche che avevano corso nell'Urbe (del 1308 è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di produzione dell'uomo e il valore economico degli emigranti, in "Giornale degli economisti", 1905, XXX, pp. 260-291.
Coletti, F., L'emigrazione italiana, in Cinquant'anni di storia italiana, vol. III, Milano 1911, pp. 1-284.
Courgeau, D., Analyse ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nella notte dal 21 al 22 aprile 1961.
Furono allora avviati, a Evian, negoziati con l'F.L.N., che sul momento non diedero risultati, ma, ripresi l'anno successivo, portarono alla firma, il 18 marzo 1962, degli Accordi di Evian, i quali prevedevano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 'abbazia di Sassovivo, del 1229 (Claussen, 1987; Wiener, 1991, p. 280ss.). Nelle singolarità della produzione a Roma (S. Lorenzo f.l.m.) e nel Lazio rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...