geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] (i cui principali esponenti furono G. Castelnuovo, F. Enriques e F. Severi), avevano portato, a cavallo tra il è una curva, allora p è un punto non singolare se e solo se l’anello locale Ap è un dominio a fattorizzazione unica. Più in generale, la ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] (cioè d=2).
La proprietà di l. è molto conveniente, perché semplifica tutte le operazioni di tipo lineare: se le funzioni f e g sono lineari, le operazioni f(g(x)) e g(f(x)) sono interscambiabili. Se la funzione f è definita su uno spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e rinnovabili; d) principi ecologici. □ 2. Le risorse fisiche: a) la terra e il suolo; b) l'acqua; c) l'aria; d) le materie prime; e) l'energia; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) la caccia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] autoritaria - sono dominanti, ed essi filtrano anche le possibili esigenze del mercato.
Il terzo tipo è configurabile nel m o d e ll o p a r t e c i p a t i v o o d e l p l u r a l i s m o f o r t e m e n t e o r g a n i z z a t o, un modello che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] limitare la larghezza della banda passante Δf occorre quindi aumentare al massimo la frequenza portante f.
L'uso di frequenze sempre più elevate e di supporti capaci di dirigerle da punto a punto è dunque una delle vie maestre della ricerca nel ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] aree cimiteriali subdiali vennero utilizzate solo presso le basiliche più frequentate, come S. Pietro in Vaticano e S. Lorenzo f.l.m., mentre la stessa liturgia legata al culto dei martiri si ridusse alla sola commemorazione dei giorni anniversari.A ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] X per tre anni con 300 uomini d'armi e con lo stipendio annuo di 12.000 ducati, il 7 apr. 1521 F. ricevette l'investitura del Marchesato. Quindi, il 10 luglio, venne proclamato in concistoro da Leone X capitano generale della Chiesa e fu, in tale ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ), dove sulla testa dell'uomo figura anche un'aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in marmo della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma mostra invece una donna in abiti regali che abbraccia due leoni, uno dei quali antropocefalo, secondo un ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mobility in North America and Europe (a cura di M. Corak), Cambridge: Cambridge University Press, 2004.
Featherman, D. L., Jones, F. L., Hauser, R. M., Assumptions of social mobility in the US: the case of occupational status, in "Social science ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] navate delle basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. e trova un'eco in esempi successivi come la decorazione di C., presenta un trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi e dietro il trono una ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...