Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] danneggiati dalla guerra (1917-22). Costante in tutta la sua vita è stato l'interesse per il progetto di un canale navigabile Lubiana-Gorizia-Monfalcone. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, xi, Lipsia 1915, pp. 160-61 ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] palazzo Bartolini-Salimbeni in poi. Nel secondo l'insieme riporta intimamente al palazzo Bartolini-Salimbeni , VI, pp. 491-92; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1818, pp. 55-56; F. Biadi, Le antiche fabbriche di Firenze ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Fivizzano il 28 gennaio 1755, morto ivi il 1 novembre 1807. Per qualche tempo appartenne, a Firenze, alla segreteria di stato; poi fu iscritto alla milizia del re di Sardegna. Messo in arresto [...] la vena erotica, ma predomina l'intento morale e civile, senza però sopraffare la poesia. Il F. è poeta vigoroso, dotato d , XXIX (1907), pp. 617-29; A. Ottolini, La varia fortuna di G. F., in Rivista d'Italia, X (1907), pp. 601-15; I. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marco Antonio
Bindo Chiurlo
Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] (De rebus divinis carmina, Parigi 1551), cercando una sostanziale fusione tra le forme classiche e l'intimità fresca degl'inni della Chiesa. Il F., come è ciceroniano intransigente per la prosa, così - tranne che per quest'ultima poesia religiosa ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] '74, scrisse commedie musicali, tra le quali notevole L'opera seria, la più compiuta satira del melodramma. Intorno italiani ill. del sec. XVIII, ecc., III, p. 149 segg.; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, p. 216 segg.; ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] di Florio Bustrone, ed. Mas-Latrie, in Coll. de docum. inédits sur l'hist. de France, Parigi 1879 e di G. Bustrone, in Sathas, Μεσα ωνικὴ β βλιοϑήκη, II, p. 470 segg.; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] del Regno di Corsica, III, Firenze 1771, p. 277 seg.; F. Guelfucci, Le comte Dominique R., in La Ruche historique littéraire et agricole, 1873, pp. 129-140; Pièces diverses concernant l'insurrection de D. R. et le siège de Bastia en 1747 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] aveva consigliato una pausa di sosta e di raccoglimento. L'elezione del F. è un nuovo squillo di guerra, che a breve che, a torto o a ragione, assunse presso i posteri l'aspetto di una persecuzione, cui a dissensi politici parvero accoppiarsi anche ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] per la causa italiana. Ebbe tuttavia dal governo provvisorio di Milano l'incarico di mettere in stato di difesa la città di Brescia e cavalleria dell'esercito italiano. Compiutesi le annessioni, il F. fu chiamato a reggere il Ministero della guerra, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Wart Arslan
Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; R. Galli, Alcuni documenti sul pittore P. F., in L'archiginnasio, XVIII (1923), pp. 199-206; T. Borenius, A Portrait by L. Fontana, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 41-42; H. Voss, Ein unbekanntes ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...