Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] VIII, Torino-Roma 1920-1927; Friedlieb, Archéologie de la Passion, trad. francese, Parigi 1895; Kellner, L'anno ecclesiastico, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Les églises de Jérusalem, la discipline et la liturgie au IVe siècle, Parigi 1895; Rinaldi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] della legge 15 marzo 1997, n. 59) e soprattutto la riforma con l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3 (Modifiche al titolo V della ed. aggiornata da T. Alibrandi, A. Cenerini, Milano 2001.
F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] XIX, Roma 1908; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 262 segg. (per i 2, Roma 1929; bibliografia generale, fino al 1925, in A. Mau e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] piedi 13 1/2: in questo caso l'altezza dell'architrave è uguale a un l'antiquité, Parigi 1882-1914; J. Egle, Praktische Baustil-und Bauformenlehre, Stoccarda [1916]; Th. Wiegand, Die archaische Poros-Architektur der Akropolis zu Athen, Lipsia 1904; F ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] , tripodi, ecc., Milano 1825, tav. XXV e passim; P. Gusman, L'art décor. de Rome, Parigi 1908, tav. XX e passim; id., I ceri di Gubbio e la loro storia, Città di Castello 1908; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti del primo ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] alla testa di un moto militare, quando se ne offrirà l'occasione, e darà un colpo fiero con le sue riforme Real-Encycl., II A, col. 1940 segg. Cfr. inoltre F. Sintenis, Die Zusammensetzung des Senats unter Septimius Severus und Caracalla, ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Reims, sulla riva destra della Vesle e sul canale che unisce l'Aisne alla Marna, in mezzo a una vasta pianura cretacea aperta a ivi 1930; M. Le Grand, Reims, Grenoble (1932); F. Vercauleren, Études sur les civitates de la Belgique seconde, Bruxelles ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] altro che un riflesso della potenza di chi domina, per tutto l'alto Medioevo, in Roma, siano essi Gregorio Magno o Alberico note obituarie e storiche dei codici F. 25 di Perugia e Chigiano C. VI, 177, ibid., n. 44. - Per l'assisa del 1193, v. Statuti ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] a Tours il concilio in cui il papa Alessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità: E. Espérandieu, Parigi 1904; G. Lafenestre, Jehan Fouquet, ivi 1905; F. Vaucelle, La collégiale St. Martin de Tours, in Mémoires ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...