TRAINI, Francesco
Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] 21-40; R. van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, V, L'Aia 1925, pp. 203-224; id., Ein Gemälde von F. Traini, in Belvedere, VIII (1925), pp. 100-101; G. Gombosi, F. Tr. e Firenze, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 256-66; M. Salmi ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] , sorta di allegoria della concezione immanentistica della vita, celebrata però con cadenze ancora superumane. Ché l'idealismo del F. si trova in verità alla confluenza dello storicismo idealista con un attivismo immaginifico d'origine dannunziana ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] Mezzogiorno povero e ingrato per natura. Forse la visione del F. è unilaterale come quella cui si contrappone; ma - e radicalmente rinnovato non solo la geologia (G. De Lorenzo) e l'economia (A. Azimonti, ecc.), ma anche la storiografia del ...
Leggi Tutto
Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] due volumi di Elogi d'uomini illustri (Pisa 1786-89), l'Historia Academiae Pisanae (Pisa 1791), le vite di Cosimo (1789 Tipaldo, Biogr. d. ill. it. d. s. XVIII, ecc., X, p. 5; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111-12, 161-62, P. ...
Leggi Tutto
Celebre avvocato e giureconsulto penalista nato a Roma il 30 ottobre 1544 e ivi morto il 30 ottobre 1618. Studiò diritto nell'università di Padova; tornato a Roma, l'acume del suo ingegno, una straordinaria [...] tutte le questioni che potevano agitarsi in materia penale. L'opera fu così praticamente utile e opportuna da essere da influire sulla formazione del diritto penale straniero. Altre opere del F. (tutte edite ad Anversa nel 1620 e a Francoforte nel ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ivi morto il 28 luglio 1296. Fu fratello di Corso e di Piccarda Donati. Dopo il matrimonio di Dante Alighieri con Gemma Donati, Forese diventò parente [...] e non si sa come si possa pensare a un giuoco. L'ipotesi che quei sonetti siano stati scritti da poeti di molto ); cfr. V. Rossi, in Bull. della Soc. Dant., n. s., XI; F. Massèra, Sonetti burleschi e real. dei primi due secoli, Bari 1920; M. Barbi, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] congiura dei Baroni. Per Piero dei Medici fu ambasciatore a Carlo VIII al fine di conoscerne le intenzioni, prima che cominciasse l'impresa d'Italia. Poi in Firenze, non più medicea, rintuzzò la minaccia del re di Francia con la storica risposta: "e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] der Metalkunst, I, Stoccarda 1904; G. Lehnert, Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino s. a.; F. Schottmüller, Bronzestatuetten u. Geräte, Berlino 1921; L. Planiscig, Die Bronzeplastiken (Catalogo del Kunsthistorische Museum di Vienna), Vienna 1924; G ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] W. A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische Privatalter., 3ª ed., Friburgo-Tubinga 1882; A. Mau m. 0,60 fino ad un massimo di m. 1,40; e l'altra, di superficie maggiore, variabile in profondità, da m. 2 a ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] gli abitanti sono più di 30.000. La mortalità è scarsa, e l'eccedenza media dei nati vivi sui morti nel triennio 1922-24 risultò di 16 E con questo ebbe fine il principato beneventano.
Bibl.: F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...