Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] 1887; J. Grabinski, A. D., Bruxelles 1890; Lewis (pseud. di L. Branzi), A. D., Napoli 1891; Discorsi parlamentari di A. D. Raccolta . del Risorg. marzo 1930; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1926, II, i e III; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; A. ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] – ragiona, costruisce piani d’azione, prende decisioni e agisce.
L’agente intelligente può essere o meno dotato di fisicità, quindi si con interfacce basate sulla comprensione del parlato; ( f) sistemi capaci di gestire domande/risposte in domini ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] alla nuova ed. delle Vite del Vasari, I, Monaco 1911; G. de Nicola, La prima opera di A. a Roma, in L'Arte, X (1907), pp. 97-104; F. Schottmüller, A. di C.'s Skulpturen am Florentiner Dom, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XXX (1909), pp. 291-302; K ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] , Fiorenzo di Lorenzo. (V. tavv. XLIX-LII).
Bibl.: F. Abertini, Memoriale (1510), a cura di Horne, Firenze 1909; ecc., in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 193-214, 241-64; L. Planiscig, H. del V.'s Alexander-Relief, in Jahrb. d. kunsthist. Samml. in ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 131 segg.; F. Hermanin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con R. van Marle, The Devlelopment of the Italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, p. 505 segg.; A. Busuioceanu, P. C. e la ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] di Pasteur e di Koch ebbero molta risonanza, e segnarono l'inizio degli anni d'oro della batteriologia medica. In , Theory and practice in experimental bacteriology, ivi 1965; E. J. F. Wood, Microbiology of oceans and estuaries, Amsterdam 1967; J. H. ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] in Inghilterra e in Francia, ma contengono discussioni critiche acute e l'esposizione delle teorie proprie del F.
Al valore possono, secondo il F., ricondursi i fenomeni economici; l'idoneità di una cosa a soddisfare un bisogno costituisce il valore ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 25 luglio 1398 a Tolentino, morto a Firenze il 31 luglio 1481. Ebbe maestro a Padova, tra gli altri, Gasparino Barzizza; e a Padova, a Venezia e a Vicenza fu poi maestro di eloquenza. [...] , e Senofonte (morto nel 1470), cancelliere della repubblica di Ragusa.
Bibl.: C. De Rosmini, Vita di F. F., 3 voll., Milano 1808; A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890) p. 119 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] , M. Antonioni, in Premier plan, Lione 1960; P. Leprohon, M. Antonioni, Parigi 1961; C. F. Cuenca, M. Antonioni, Madrid 1963; R. Tailleur, P.-L. Thirard, Antonioni, Parigi 1963; C. di Carlo, M. Antonioni, Roma 1964; I. Cameron, R. Wood, Antonioni ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 1493, studiò legge a Siena e a Perugia; fattosi vallombrosano, fu a Roma procuratore dell'ordine nella Curia sotto Leone X e Clemente VII, guadagnandone benefici ecclesiastici e dandosi [...] a Prato il 27 giugno 1543.
Gaio e spensierato, il F. ritrae negli scritti le tendenze varie e discordanti di quel ceto bello e nel pieno godimento della vita, senza un'idealità che l'ispirasse, senza un vigoroso pensiero che lo sorreggesse. Perciò i ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...