(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, A.J. Krutsch, P.L. van Eys, On language laterality in normal dextrals and sinistrals. Results from the bilateral object naming latency ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . Kirchenrechts, Berlino 1869; M. D. Birise, Tractatus de papa, Parigi 1870; F. Hettinger, Die kirchliche Vollgewalt des apostol. Stuhles, Friburgo in B. 1873; P. Balan, Il papato e l'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S. Sede. Studio sull'evoluz ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di Zebedeo morì martire dei Giudei come il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, Über den Tod der Söhne Zebedai, in Abh. Gött. Ges. der Wiss., 1904). L'Apocalisse è anche citata come opera di Giovanni uno degli apostoli, da Giustino ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di una superficie di rotazione, limitata da due paralleli, è data dall'integrale
in cui r = f(x) è l'equazione della curva sezione meridiana, l'asse x è l'asse di rotazione, a, b, sono le ascisse dei due paralleli che limitano la regione considerata ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] causate da carestie e da epidemie; solo dal 1816 in poi l'incremento si avvia a divenire quasi continuo: 1708: 12.761; Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; C. Pinzi ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] remote; la storia del suo sviluppo è stata descritta da E. F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di o. e che ha iniziato la sequenza di eventi. Nel nostro sistema è l'acqua che fa da tramite tra il riscaldatore e il sensore; ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] B. and the Florentine Renaissance, Londra 1923. Per la rimanente copiosissima bibl. v. l'indice bibl. di L. Schudt, in E. Steinmann, Botticelli, 4ª ed., Bielefeld e Lipsia 1925, e inoltre F. Tietze-Conrat, B. end the Antique, in The Burl. Mag., XLVII ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] più calde e più illuminate del giorno esse si piegano verso l'alto e si mettono in una posizione detta di sonno Prado, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler griech. und röm. Sculptur, t. 529; W. F. Otto, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Myth., s. v. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] 1887; J. Grabinski, A. D., Bruxelles 1890; Lewis (pseud. di L. Branzi), A. D., Napoli 1891; Discorsi parlamentari di A. D. Raccolta . del Risorg. marzo 1930; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1926, II, i e III; F. Crispi, I Mille, Milano 1911; A. ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] – ragiona, costruisce piani d’azione, prende decisioni e agisce.
L’agente intelligente può essere o meno dotato di fisicità, quindi si con interfacce basate sulla comprensione del parlato; ( f) sistemi capaci di gestire domande/risposte in domini ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...