NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] vaste classi di equazioni di genere>1, per es., le equazioni iperellittiche ay2 = f(x) con f. polinomio. Uno dei risultati più spettacolari (R. Tijdeman, G. Tchudnovski) riguarda l'equazione di Catalan xm − yn = 1, m, n ≥ 2. Questa equazione ha le ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] 1914; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I (I Platonici), Messina 1917, pp. 1-43; A. Ferrari, L'opera storica di G. F., in N. Riv. Storica, 1918, IV; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] è sommersa dall'acqua stagnante, cosa che sarebbe inesplicabile nella costruzione originaria. Già l'architetto Cristoforo Cavallari e poi (indipendentemente da questo) F. von Duhn, in una conversazione privata, ebbero ad esprimere sull'odeo un'idea ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Routh (stabilità, 1876), F.W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, circa 1900), H.L. Gantt (sequenziamento delle con essa ottenibili. Per poter regolare, per es., l'avanzamento di una macchina utensile con una corsa di regolazione ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] per effetto del progresso tecnico). Solow ha adottato una funzione della produzione neoclassica della forma
P(t) = A(t)F(K,L)
dove A(t) rappresenta appunto il fattore di spostamento nel tempo. Sulla base di serie storiche di dati della produzione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] BR, Firenze 1977; V. Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978; G. Bocca, Il terrorismo italiano 197o-1978, ivi 1978; L. Cavalli, La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , da Archaeology as anthropology (1962) a New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e applicavano, in vari modi, i nuovi ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] , timorosa di restar senza alleati in Italia, si rivolse allo straniero, al Moro riuscì di persuadere Carlo VIII a muovere contro l'Aragonese. F., atterrito per il pericolo che minacciava il proprio stato, ma ancora per quello che incombeva su tutta ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] filosofia di A. G., in Riv. internaz. di filosof., VI (1923); F. Guastella, Le idee morali di A. G., ibid., XI (1928). politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922; T. Persico, L'insegnamento di A. G. ecc., in Atti dell'Accad. Pontaniana di ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] Storico Bibliografico Subalpino, 87 (1989), pp. 758-65; E. Baldini, F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. Firpo (1931-1989), in Studi politici in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, iv, pp. 564-789; N. Bobbio ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...