VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] nel mondo la diffusione dell'architettura italiana. (V. tavv. LXXXI e LXXXII).
Bibl.: G. Baglioni, Le vite, Napoli 1730; Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine, Choix des plus célèbres maisons de Plaisance, de Rome et de ses environs, Parigi 1809-1813 ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di mura, costruita dal 1202 al 1304, le comprese tutte.
L'attaccamento di Tournai al re di Francia non si smentì durante , Gand et Tournai (coll. Les villes d'art), Parigi 1916; F. Höber, Die Kathedrale Notre-Dame in Tournai, in P. Clemen, Belgische ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] e, con la graduale diminuzione della loro capacità di acquisto, i biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) l'inflazione galoppante, che è provocata dalla sfiducia nella moneta circolante, quando la massa ne diventa enorme. Tutti gli ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] un deciso riconoscimento come termine tecnico. Talvolta è chiamata actio anche l'arringa pronunciata dall'accusatore (o dal suo patrono) davanti alla giuria criminale.
Bibl.: F. L. von Keller, Der römische Civilprocess und die Actionen, 6ª ed., a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] V. tavv. XLVIII-LII e tav. a colori.
Bibl.: H. Mendelsohn, F. L., Berlino 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 360; L. Fausti, Le pitture di F. L. nel duomo di Spoleto, in Archivio per la storia eccl. dell'Umbria, 1915 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 284 segg.; H. Bodmer, Der Spätstil des F. L., in Pantheon, IX (1932), p. 126 segg., e X, p. 353 segg.; L. Venturi, Contributi a F. L., in L'Arte, XXXV (1932), p. 418 seg.; J. Walker, A note on C. Robetta ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] Francia.
Ediz.: Opere del C. raccolte in cinque tomi, Venezia 1757; Poesie liriche, sermoni e poemetti scelti da F.L. Polidori, Firenze 1865; Autobiografia, dialoghi e lettere scelte con prefazione di G. Agnino, Lanciano 1912; Liriche, introduzione e ...
Leggi Tutto
FO, Dario (App. IV, i, p. 830)
Melania Mazzucco
Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] anni Sessanta, aggiornandolo ai tempi di Tangentopoli: Settimo: ruba un po' meno, n. 2. L'opera sperimenta una delle tecniche collaudate di F., l'inserimento nei suoi spettacoli di continue allusioni alla quotidianità e alla cronaca, che modificano ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] (base di pesca ai cetacei), Libreville e Pointe-Noire; a Brazzaville è stata costruita una potente stazione radio.
L'A. E. F. è stata riorganizzata il 16 ottobre 1946, con un governatore generale a Brazzaville, da cui dipendono i quattro territorî ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] S. Girolamo, a Rufino, a Cassiano, che diffusero in Europa l'entusiasmo per la vita eremitica, da essi ammirata e vissuta in Oriente , Die Orden und Kongregationen der kath. Kirche, Paderborn 1896; F. L. Gougand, Ermites et reclus, Ligugé 1928. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...