. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] o e delle medie b, g, d, oltre che del "samek" , di &mis???; e di &mis1;U; è aggiunto invece il segno &mis4;M per f. L'alfabeto è quindi ridotto a venti lettere, e cioè: le vocali a, i, e, u, ; le consonanti c, ch, h, t, th, s, z, p, ph ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] of automation, computation and control, New York 1959; M. V. Wilkes, Automatic digital computers, Londra 1956; F. H. Raymond, L'automatique des informations, Parigi 1957; G. Albarella, Introduzione allo studio dei calcolatori elettronici, Napoli s.d ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dei Musei Paolini e dell'Aula delle Udienze. I lavori per la costruzione della nuova ala dei Musei Vaticani (V., F. e L. Passarelli) furono iniziati nel 1963 e ultimati nel 1970, dovendosi liberare il Palazzo del Laterano per destinarlo a Vicariato ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , Arte di aritmetica e di geografia, Torino 1492, (per Nicolò Benedetti e Jacobino Suigo); F. L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, ecc., Venezia 1494; G. Sfortunati, Nuovo lume, Siena 1545; N. Tartaglia, General trattato di numeri e misure ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 8-10; Miceli, La forza obbligatoria della consuetudine, 1899; id., Le fonti del diritto, Palermo 1905; F. Degni, L'autorità del diritto consuetudinario nella legislazione civile italiana, Napoli 1906; Filomusi-Guelfi, in Enciclopedia giuridica, 1907 ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Anche il rinnovamento avvenuto nell'architettura ha trovato i suoi interpreti e difensori per opera di Le Corbusier, di W. Gropius, di F. L. Wright, e di molti altri.
Bibl.: B. Croce, La critica e la storia delle arti figurative, Bari 1934; C. Antoni ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] d'Altena, Sculptures conservées au pays mosan, Verviers 1926; F. Lohest, Le château-fort de Liége, Liegi 1927; M. Laurent, L'architecture et la sculpture en Belgique, Parigi-Bruxelles 1928; F. Magnette, Précis d'histoire liégeoise, 3ª ed., Liegi 1929 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] il Fondo. Queste valutazioni, occorre precisare, riguardano anche le Antille olandesi, Surinam e Svizzera, che non sono membri del F.; l'oro è valutato ancora al prezzo di 35 DSP per oncia.
Il valore dei "diritti speciali di prelievo", essendo essi ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] 'incastrature sono: a) l'incastratura comune (fig. 24); b) l'incastratura a rientranza (fig. 25); c) l'incastratura a mascella (fiġ. 26); d) l'incastratura a maschio nascosto (fig. 27); e) l'incastro a coda di rondine (fig. 28); f) l'incastro a croce ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] in particolare; e) la diminuzione dell'assistenza familiare, legata ai mutamenti sociali avvenuti nei paesi industrializzati; f) l'ampliamento dei programmi pubblici per una copertura sanitaria la più ampia possibile della popolazione.
Dal 1960 al ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...