AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] successivamente correggendo, in modo da renderla più adeguata alla realtà; nello studio dei liquidi, non si conosce con esattezza l'equazione caratteristica F (p, v, T) = 0, ma si ha la certezza che essa esiste e si ha un'idea approssimativa della ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] morti si ha un regresso dal 19,18‰ a 14,23‰. Ne consegue che l'eccedenza dei nati, mentre era dell'11,46‰ nel periodo 1901-1905, si della Soc. hist. de l'Institut grand-ducal de Luxembourg, 1930); F. Rousseau, Henri l'Aveugle, Liegi 1921; J. ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] teoria delle serie per opera di numerosi analisti, tra i quali citiamo E. E. Kummer (1810-1893), J. L. Raabe (1801-1859), A. de Morgan (1806-1871), B. Riemann, J.-L.-F. Bertrand (1822-1900), P.-O. Bonnet (1819-1892), P. du Bois-Reymond, U. Dini, J. A ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] J. Craig, Introduction to robotics mechanics and control, ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion planning and analysis, New York 1993; Y. Xu, T. Kanade, Space ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] , dopo aver attraversato la scatola d passando per due fori c g su di essa praticati, vengono raccolti dalla placca f. L'omegatrone è immerso in un campo magnetico costante H il quale ha la stessa direzione della traiettoria degli elettroni. Un campo ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] ed ai suoi allievi (in particolare G. F. Puchta, J. C. Hassl e F. L. Keller, M. A. Bethmann-Hollweg) è del S., in Scritti Chironi, I, Torino 1915, p. 555 segg.; A. Stoll, F. K. v. S.: ein Bild seines Lebens mit einer Samml. seiner Briefe, voll. ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] Kembs, Ottmarsheim, Fessenheim, ciascuna in media con una producibilità di oltre 900 kwh).
Bibl.: F. L'Huillier, Histoire de l'Alsace, Parigi 1947; H. Baulig, l'Alsace: esquisse géographique, in Urbanisme, 1946; E. Juillard, M. Rochefort, J. Tricart ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Belli, De re militari et bello tractatus, Venezia 1563; B. Pistofilo, Oplomachia, Siena 1621; F. L. Melzo, Regole militari, Anversa 1611; F. Leitner, Die Waffe sammlung des österreichischen Kaiserhauses im K. K. Artillerie-Arsenal, Vienna 1866-1870 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 20 lo Schwarzenberg ad Arcis-sur-Aube hanno la loro rivincita: il 30, con una serie di combattimenti slegati, A.-F.-L. de Marmont tenta, per l'onore, la difesa di Parigi, e, il dì seguente, lo zar Alessandro, accompagnato dal re di Prussia, fa il suo ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] association, 1981, 245, pp. 2242-44.
A. Macovski, Medical imaging systems, Englewood Cliffs 1983.
A.R. Piergeorge, F.L. Cesarano, D.M. Casanova, Designing the critical care unit: a multidisciplinary approach, in Critical care medicine, 1983, pp ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...