La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] quello promosso da F. Martini e B. Stringher e che coinvolgeva lo stesso Gentile, l’Italia non aveva ancora con una cadenza di pubblicazione di 1 volume ogni tre mesi. L’iniziativa, che richiese un grande investimento economico da parte dello stesso ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] quello promosso da F. Martini e B. Stringher e che coinvolgeva lo stesso Gentile, l’Italia non aveva ancora con una cadenza di pubblicazione di 1 volume ogni tre mesi. L’iniziativa, che richiese un grande investimento economico da parte dello stesso ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969, il mondo intero assistette a un evento Straordinario: l’allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il lancio dello Sputnik. Il presidente John F. Kennedy, nel 1961, aveva lanciato la sfida di portare un uomo sulla Luna entro la fine del decennio, e la NASA si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] avrebbero potuto viaggiare liberamente la frontiera verso l'Ovest senza motivazioni particolare. Questa dichiarazione, due la Città di Berlino e, con essa, la Germania e l’Europa. Di fronte alla crescente pressione della folla, intorno alle 23e30, ...
Leggi Tutto
perseveranza s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare «perseverare»]. – Costanza e fermezza nel perseguire i propri scopi o nel tener fede ai propri propositi, nel proseguire sulla via intrapresa [...] non ci si arrende, ma si cercano con p. altre soluzioni. In particolare, nella teologia morale cattolica, virtù che impegna l’essere umano a lottare per il conseguimento del bene senza soccombere agli ostacoli e senza farsi vincere dalla stanchezza e ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...