• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [40]
Asia [29]
Arti visive [23]
Geografia [12]
Temi generali [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [6]
Manufatti [5]
Africa [5]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] : con la conquista meda la ceramica persiana si era diffusa nel Fars (toponimo che deriva da *Pārsva) e poi nel Khuzistan (la necessità di calibrare tali datazioni, ciò che può farsi con sufficiente affidabilità statistica solo in presenza di serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] a nove lati di base (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs) o l'analogo della fine del sec. 13° (Parigi, Louvre), provenienti dal Fārs e dall'Iran occidentale (Melikian-Chirvani, 1973, pp. 62-65).Il sec. 14° vide una riproposizione della forma a tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] achemènidi. La decorazione si fa più ampia e vistosa nel palazzo di Bishapur, che Shāpūr fece costruire nella regione natale del Fars poco prima o poco dopo la sua vittoria su Valeriano. Vi si notano elementi a greca, motivi lanceolati, temi vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fase della millennaria storia persiana prima dell'avvento dell'islam. Fondato da Ardashir, un principe della regione del Fars, cuore stesso della Persia, l'impero sasanide cadde sotto i colpi dei bizantini quando Eraclio sconfisse Cosroe II nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] ) tentò di indebolire il movimento dei marabutti cercando di farsi carico dell'offensiva ai poteri e alle influenze stranieri, stata d'oro. Altri vi hanno visto un'abbreviazione dei nomi Fars (Persia) o Faris. Ibn Abi Zar racconta dal canto suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] grano, ma la superficie del ǧarīb variava in misura considerevole. Canonicamente esso valeva 100 qaṣaba quadrate, cioè circa 1600 m². Nel Fars questa misura era il "piccolo ǧarīb", essendo il "grande" di 5837 m², ma in seguito il ǧarīb di Persia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of the American Institute for Iranian Art and Archeology 5, 1937-1938, pp. 244-245; V. Minorsky, A Civil and Military Review in Fars in 881/1476, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 10, 1939, 1, pp. 141-178; E. Herzfeld, Damascus ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e armature islamiche, in Armi e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. Minorsky, A civil and military review in Fars in 881 (1476), in The Turks. Iran and the Caucasus in the Middle Ages, London 1978; M. Vickers, Some preparatory drawings ... Leggi Tutto

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dito, era il qalam (canna-calamo), in natura pianta d'Egitto e, più rinomate, dei due Iraq (arabo e persiano): Vāsit, Fars, regione del Golfo. La tecnica di taglio del becco (jilfa) del calamo fa la scrittura ''è metà dell'opera'', il segreto della ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] buddista; in Iran, divenuto l'area centrale dei vasti domini dei Buyidi sciiti, le due principali c. del Fārs, Shiraz, che rivaleggiava con Baghdad dotandosi di prestigiose istituzioni culturali e giardini suburbani, e soprattutto Isfahan, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
farsa
farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di intervento popolaresco nelle cerimonie...
farsata
farsata s. f. [dall’arabo farshat «tappeto, coperta»], ant. – 1. Fodera del farsetto. 2. Specie di guancialino che si metteva sotto l’elmo a protezione del capo: il brando scese Tra la f. appunto e le mascelle (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali