• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Architettura e urbanistica [1]

BENĪ KHAZRŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi dintorni nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII. Essi appartenevano ai Maghrāwah, una delle suddivisioni del grande [...] e sfasciando, e anche nel Maghrib centrale si formava un altro stato indipendente, quello dei Benī Ḥammād; ebbero dai Fāṭimiti il riconoscimento del loro potere; lottarono poi, come altri stati e popolazioni berbere, contro l'invasione hilāliana; la ... Leggi Tutto
TAGS: HILĀLIANA – FĀṬIMITI – BERBERI – TRIPOLI – ZĪRITI

ISMĀ‛ĪLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪLITI (arabo Ismā‛īliyyah) Giorgio Levi Della Vida Nome della setta sciita estremista che considera come suo imām nascosto destinato a ritornare per condurre al trionfo la vera fede, il settimo [...] , nell'Africa settentrionale, dal secolo III dell'ègira (IX d. C.) in poi (v. ‛alawiti; assassini; carmati; drusi; fatimiti; nuṣairi). Anche ai nostri giorni esistono musulmani eretici i quali s'intitolano Ismā‛īliyyah e si considerano discendenti e ... Leggi Tutto

RUSTAMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTAMIDI (Rostemidi, Rustemidi) Francesco Beguinot Dinastia di origine persiana che nell'ultimo quarto del sec. VIII d. C. e fino ai primi anni del X fu a capo del principato ibāḍita di Tāhert, in Algeria, [...] , pur in mezzo a lotte interne, ispirandosi ai concetti religiosi e morali del fondatore; finché, affermatasi la potenza dei Fāṭimiti nell'Africa del Nord, questi nell'anno 296 ègira, 908-909 d. C., presero Tāhert e successivamente la distrussero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTAMIDI (2)
Mostra Tutti

TĀHART

Enciclopedia Italiana (1937)

TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert) Francesco Beguinot Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, [...] ; ma non ebbe un vero sviluppo architettonico. Era cinta di mura e aveva una fortezza nella parte più alta. Fu presa dai fāṭimiti nel 296 ègira, 908-909 d. C., e quasi completamente distrutta. Ne restano ora rovine, a oriente delle quali, a circa 9 ... Leggi Tutto

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] , ricca di sontuosi palazzi e fu da Raqqādah, che fuggì l'ultimo degli aghlabiti quando il paese cadde in potere dei fāṭimiti. Ma questi, non parendo loro Kairouan un asilo abbastanza sicuro di fronte alla reazione berbera e a una ripresa dell'eresia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

ṢUFRITI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢUFRITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo ṣufriyyah (al sing. ṣufrī; etimologia incerta), setta degli eretici musulmani khārigiti (v.), la quale dalla Mesopotamia, come parte di quella sorella degl'ibāḍiti [...] furono ibāḍiti) negli anni 155-366 eg. (771/2-976/7). Con la caduta definitiva della dinastia sotto i colpi dei Fāṭimiti si perde ogni traccia dei ṣufriti. Bibl.: E. Mercier, Histoire de l'Afrique septentrionale, Parigi 1888, voll. 3. Per le origini ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – KHĀRIGITI – MUSULMANI – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢUFRITI (1)
Mostra Tutti

MAHDIA o Mehdia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] ove sorse nel sec. X d. C. la città musulmana, fondata da ‛Ubayd Allāh al-Mahdī, capo della dinastia dei Fatimiti, con lo scopo di avere una capitale strategicamente forte e dominante il mare. Ebbe notevole importanza nelle vicende degli stati nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA o Mehdia (3)
Mostra Tutti

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] eroici. Dopo la distruzione, al principio del sec. X d. C., del regno ibāḍita di Tāhart (v.) per opera dei Fāṭimiti, una parte degli abitanti non volendo rinunciare alle proprie credenze né sottomettersi al vincitore, emigrò verso il sud Algerino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

HAWWĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWWĀRAH Francesco Beguinot . Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] il dominio arabo, i Hawwārah vi ebbero parte preponderante; e in seguito più volte insorsero e combatterono contro gli Aghlabiti, i Fāṭimiti, gli Arabi Benī Hilāl che invasero la Barberia nel sec. XI dell'era volgare, e contro altri dominî e potenze ... Leggi Tutto

IKHSHĪDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHSHĪDITI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. X d. C. (323-358/935-968). Suo capostipite fu un Muḥammad ibn Ṭughǵ, che nel 326/937 si fece conferire dal califfo ‛abbū-āside [...] , su cui gli Ikhshīditi si erano assicurata con guerre fortunate una posizione egemonica, cadde in potere della vicina dinastia fatimita (v. fatimiti). Bibl.: Ibn Sa‛d, Kitāb al-mughrib fibula 'l-Maghrib, IV (Gesch. der Ikhshīditen), ed. e trad. K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fatimita
fatimita agg. (pl. m. -i). – Dei Fatìmidi, dinastia musulmana che regnò su gran parte dell’Africa settentr., dell’Egitto e della Siria nei sec. 10°-12°, dando grande impulso all’arte e alle scienze: la potenza f.; l’arte, la civiltà fatimita.
tarì
tari tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali