• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [29]
Religioni [18]
Storia [11]
Arti visive [10]
Matematica [4]
Geografia [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]

Torlònia, Giovanni, principe di Civitella Cesi

Enciclopedia on line

Torlònia, Giovanni, principe di Civitella Cesi Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principe di Fürstenberg presso la Santa Sede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principato di Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA SEDE – GUADAGNOLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torlònia, Giovanni, principe di Civitella Cesi (1)
Mostra Tutti

MINKOWSKI, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MINKOWSKI, Oskar Agostino Palmerini Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 1881 a Königsberg dove fu allievo e divenne poi collaboratore di B. Naunyn; vi conseguì la libera docenza in clinica medica nel 1885; nel 1904 fu direttore della clinica medica di Greifswald, nel 1909 ... Leggi Tutto

VETERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERA Plinio Fraccaro . Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] l'interno della Germania, e perciò Augusto scelse fra il 16 e il 13 a. C. Vetera come uno dei punti di concentramento delle forze romane destinate a passare il Reno; l'altro era Mogontiacum. Da Vetera ... Leggi Tutto

EBERT, Karl Egon von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta austriaco, nato a Praga il 5 giugno 1801, morto il 24 ottobre 1882. Archivista e bibliotecario del principe Fürstenberg a Donaueschingen fino al 1833, trascorse poi una quieta esistenza d'impiegato [...] e poeta in Praga, come amministratore dei vasti feudi che il principe possedeva in Boemia. Autore drammatico (Bretislav und Jutta, 1829, ed. 1834), poeta epico (Wlasta, 1829; Eine Magyarenfrau, poemetto, ... Leggi Tutto
TAGS: MORALISTA – IDILLICI – GOETHE – UHLAND – PRAGA

RIEZLER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEZLER, Sigmund Walter Holtzmann Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, di Baviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla [...] e segg.; la pubblicazione fu continuata da L. Baumann) e pubblicò piccoli studî sulla genealogia e la storia della casa Fürstenberg, a cui era stata tolta la sovranità nel 1806. Trasferitosi a Monaco si dedicò alla storia bavarese. La sua monumentale ... Leggi Tutto

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume si dirige per un breve tratto montano a NE, quindi si rivolge prevalentemente verso N e NO. Dopo aver attraversato in un ampio solco il ripiano baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

Gallitzin, Adelheid Amalie

Enciclopedia on line

Gentildonna (Berlino 1748 - Angelmodde 1806). Figlia del conte di Schmettau, sposò il principe D. A. Golicyn (del quale tedeschizzò nella grafia il cognome). Pur professandosi cattolica, fu devota a Diderot, [...] e ancor più a F. Hemsterhuis; attratta dalle riforme pedagogiche di F. von Fürstenberg, seppe raccogliere intorno a sé, a Münster, un cenacolo mistico-letterario ch'ebbe notevole influsso sulla vita spirituale tedesca del tempo, come è documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BALTIMORA – GOLICYN – MÜNSTER – DIDEROT

Massimiliano Enrico di Wittelsbach

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1621 - m. Bonn 1688) del duca Alberto VI di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo [...] zio Ferdinando, anche come vescovo di Liegi e di Hildesheim, subì l'influenza di Franz Egon e Wilhelm Egon Fürstenberg, che lo ridussero a strumento della politica francese in Renania. Alleato di Luigi XIV contro i Paesi Bassi, fu costretto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – LUIGI XIV – BAVIERA

Kaunitz, Dominik Andreas

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo di stato austriaco (n. 1654 circa - m. Vienna 1705), fu inviato imperiale a Monaco (1682-86), dove riuscì a convincere Massimiliano II Emanuele di Baviera a intervenire a fianco di Leopoldo [...] I contro i Turchi (1683). Incaricato anche di missioni a Magonza, Colonia e Treviri, impedì l'elezione di W. E. von Fürstenberg ad arcivescovo di Colonia. Dal 1698 alla morte fu vicecancelliere dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEOPOLDO I – MAGONZA – VIENNA

ANDREE, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e geologia, s'impiegò nel 1859 come chimico in una miniera boema del Fürstenberg, nella zona linguistica di confine cèco-tedesca. Le sue osservazioni vennero alla luce nell'opera Tschechische Gänge (1872) e nell'altra Wendische Wanderstudien (1874). ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MINERALOGIA – NORIMBERGA – ETNOLOGIA – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREE, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali