• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [135]
Archeologia [131]
Storia [53]
Biografie [43]
Storia contemporanea [12]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [11]
Scienze politiche [11]
Temi generali [8]

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di transito, di basi e di rifornimenti. Un mese dopo (29-30 aprile) Mussolini e Ciano s’incontravano con il Führer e von Ribbentrop a Salisburgo. Qui il cancelliere, dopo avere rievocato le vicende della disastrosa campagna invernale in Russia ed ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] bild. Kunst., Lipsia 1858, nn. 907-15; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, 2ª ediz., I, Stoccarda 1889; W. Helbig, Führer öffentl. Samml. klass. Altert. Rom, 2ª ed., Lipsia 1912-13, p. 80; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V (1927 ... Leggi Tutto

AMBROSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBROSIA (᾿Αμβροσία) G. Bermond Montanari Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos [...] , Villa Taverna); Müller-Wieseler, Denkmäler der antiken Kunst, 2, 37, 441 (Villa Borghese); anfora romana in Vaticano: W. Helbig, Führer durch Sammiungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, n. 333; bicchiere di vetro: J. De Witte, in Ann ... Leggi Tutto

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Bologna 1826, vol. I, p. 180; P. Bienkowski, Die Darstellung der Gallier in der hellenistischen Kunst, Vienna 1908, p. I ss.; W. Helbig, Führer, I2, 1912, pp. 489-500, n. 884; H. S. Jones, The Sculpt. Mus. Capitol., Oxford 1912, pp. 338-340, n. I, t ... Leggi Tutto

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] Carlsberg, Copenaghen 1922, p. 188; E. Buschor, Attische Lekythoi der Partenonzeit, in Münchener Jahrbuch,m n. s. 2 , 1925, p. 20; K. A. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, II, Vasen, Berlino 1932, tav. LXXI, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 822. ... Leggi Tutto

BLOMBERG, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] Il 4 febbraio 1938 B. fu collocato a riposo. Le cause sembrano soprattutto da ricercarsi nella divergenza di vedute col Führer e nel prestigio esercitato dal B. sulle forze armate. Bibl.: E. Canevari, Lo Stato Maggiore germanico, Verona 1941; F. von ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – STURM-ABTEILUNGEN – SOTTOTENENTE – REICHSWEHR

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] , le forme nervose, le malattie costituzionali, postumi d'affezioni chirurgiche. Il clima estivo della cittadina è fresco e non troppo piovoso. Bibl.: A. Rosiwal, Franzensbad, Marienbad, Karlsbad, Führer d. IX Intern. Geol. Kongress, Vienna 1903. ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] non ritorno per la diarchia. Il re non simpatizzava per la Germania, tantomeno per quella nazista, e il duce invidiava al Führer l’assenza di superiori. Se ne ebbe conferma durante la visita di Hitler in Italia (3-9 maggio 1938) con diverse frizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SECESSIONE DELL’AVENTINO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia (5)
Mostra Tutti

Pochhammer, Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pochhammer, Paul Theodor W. Elwert Traduttore e dantologo tedesco (Neisse 1841 - Berlino 1916); come ufficiale del genio prese parte alle campagne in Danimarca (1864), in Austria (1866), in Francia [...] 'opera fu corredata di cento vignette in stile liberty di Franz Stassen (Ein Dante-Kranz aus 100 Blättern. Ein Führer durch die Commedia mit 100 Federzeichnungen von Franz Stassen, Berlino 1905-1906). Inoltre pubblicò saggi di carattere divulgativo e ... Leggi Tutto

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von

Enciclopedia on line

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] di porsi come equilibratore tra i partiti per la rinascita della Germania, dopo le elezioni del 1933 affidò il cancellierato a Hitler. Alla sua morte, la carica di presidente del Reich non fu assunta da Hitler, che preferì il titolo di Führer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – STATI UNITI – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
Führer
Fuhrer Führer ‹fü′ürër› s. m., ted. [der. di führen «guidare», propr. «guida» e quindi «condottiero»]. – Capo politico di un regime assolutistico e dittatoriale; storicamente, è il titolo dato dai nazisti ad Adolf Hitler, cancelliere del Reich...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali