• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [58]
Meteorologia [11]
Fisica [15]
Geografia [9]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Musica [4]

Föhn

Enciclopedia on line

Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre [...] si avvicina sulla pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella zona ciclonica si liberano del vapore acqueo durante la fase di ascesa nel superamento della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PIANURA PADANA – TEMPERATURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Föhn (2)
Mostra Tutti

samùm

Enciclopedia on line

samùm In Iran, vento anormalmente caldo, con genesi simile a quella del Föhn, che scende dalle montagne del Kurdistan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: KURDISTAN – IRAN

Chinook

Enciclopedia on line

Vento invernale che soffia nella zona a levante delle Montagne Rocciose. Come il Föhn delle Alpi, fa aumentare la temperatura e fondere le nevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – TEMPERATURA

marino, vento

Enciclopedia on line

Espressione generica usata in Italia per indicare un vento che sensorialmente è caldo-umido e quindi, rispetto alle condizioni ambientali, dà l’impressione che spiri dal mare; può effettivamente avere [...] e allora si tratta o di una brezza anormalmente estesa, oppure di una corrente sciroccale che, superata la sua zona costiera, invade anche l’entroterra. Con simili venti si confondono anche talvolta i venti caldo-asciutti del tipo del Föhn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ITALIA – FÖHN

Stau

Enciclopedia on line

Stau In meteorologia, termine tedesco («stasi») usato internazionalmente per indicare l’insieme di fenomeni che si verificano allorché le masse d’aria risalgono lungo rilievi montuosi subendo un raffreddamento [...] precipitazioni (v. fig.): in questo modo l’aria perde gran parte della sua umidità, e nella successiva discesa al di là dei rilievi montuosi, riscaldandosi per compressione adiabatica, dà luogo al caratteristico vento caldo e secco chiamato Föhn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – FÖHN

Il record dell'inverno piu freddo

Il Libro dell Anno 2012

Costante De Simone Il record dell’inverno più freddo Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] il periodo che si sono osservati in dicembre, gennaio e fine febbraio a causa di una sequenza di episodi di Föhn tiepido e della persistenza di alta pressione e flussi temperati atlantici. Fenomeni analoghi sono stati osservati anche nella Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] esempio, lo scirocco caldo e sabbioso del Mediterraneo, il mistral che spazza la Valle del Rodano in Francia e il föhn che attraversa le Alpi svizzere. In realtà il vento è, innanzitutto, un fenomeno naturale dovuto alle differenze di pressione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

subsidenza

Enciclopedia on line

subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] d’assieme di discesa dell’aria all’interno di una massa in moto orizzontale; il fenomeno, frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla formazione di estesi strati d’inversione della temperatura, con effetti assai simili a quelli del Föhn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO SEDIMENTARIO – METAMORFISMO – METEOROLOGIA – RIFT VALLEY – ECLOGITICHE

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] distinto. Le valanghe del secondo tipo sono invece frequenti dopo un innalzamento della temperatura (specialmente in caso di Föhn), quindi in primavera, con l'inizio del disgelo. Cadono quasi con regolarità ogni anno negli stessi luoghi, raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , freddi, occlusi) sia nei fenomeni interni (temporali di instabilità, rigurgito (stau) nelle zone sopravento alle montagne, föhn sottovento, nebbie, ecc.). Attualmente si considerano, nelle grandi linee, cinque tipi principali di masse d'aria: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Föhn
Fohn Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico tra i due versanti alpini e che, perduta...
asciugacapélli
asciugacapelli asciugacapélli s. m. [comp. di asciugare e capelli]. – Apparecchio elettrodomestico, comunem. chiamato fon (forma italianizzata del ted. Föhn), che asciuga in breve tempo i capelli bagnati, convogliando su questi una massa d’aria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali