ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 08÷0,16; y=0,033÷0,42; z∼0,5. Si pensa che Me svolga il ruolo dell'alluminio piuttosto che del fosforo; allora la struttura possiede una carica netta negativa, il che è confermato dalla capacità di scambio ionico e dall'elevata attività catalitica in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] sotto gli oceani, le nicchie idrotermali sottomarine ricche di energia capace di promuovere reazioni chimiche, di zolfo, di fosforo e di catalizzatori minerali potrebbero essere state la sede di formazione di ammoniaca e metano. I tentativi di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] attraverso gli strati superiori del terreno. Molto frequente inoltre è la presenza di composti dell'azoto e del fosforo provenienti dalle concimazioni dei terreni coltivati.
Numerosi studi (Custodio, Llamas 2005) hanno messo a punto procedimenti per ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] si può esprimere con le proporzioni relative di 7 o 8 ossidi. Altri costituenti, come il titanio e il fosforo, possono raggiungere tenori dello stesso ordine di grandezza; essi tuttavia si individualizzano in minerali particolari, e sembra che non ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosforo
fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...