• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2775 risultati
Tutti i risultati [37033]
Religioni [2775]
Biografie [17927]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

FILIPPO Neri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Neri, santo Vittorio Frajese Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano. Il padre esercitava [...] XV à 12 marzo l'anno 1622 in Roma…,Roma 1622; A. Coltellini, Il religioso civile ... riconosciuto nella vita di s. F. N. ..., Firenze 1664; G. Volpi, Apologia per la vita di s. F. N. scritta da A. Gallorio e P. J. Bacci... contra le oppositioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, santo (4)
Mostra Tutti

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del filogiansenismo e del riformismo cattolico e la S. Sede. Il F., che aveva conosciuto S. de' Ricci fanciullo a Firenze, era rientrato in contatto con il futuro vescovo giansenista di Prato e Pistoia dapprima nel primo soggiorno romano di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

GALLETTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Filippo Maria Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] 'immagine del sacro, Brescia 1981, pp. 73 s. (con bibl.); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze 1984, ad indicem (con bibl.); M. Mussini, in Città di Guastalla. Il tempo dei Gonzaga, a cura di C. Bertoni - F. Tagliavini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO DANDINI – EMILIA ROMAGNA – PIERO DANDINI

FRANCESCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacinto Dario Busolini Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] Lobo, a cura di C.F. Beckingham - D.M. Lockhart, London 1977, p. 48 n. 4; P. Galletti, V. p. G. F., in Florilegio apostolico, I, Venezia 1916, pp. 71-77; T. Somigli di S. Detole, Etiopia francescana, I, 1, Firenze 1928, pp. CVIII, 105, 129, 131, 157. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] 'una in S. Giovanni in Laterano (cappella di S. Ilario) sull'urna che ne conserva il cuore, l'altra in S. Croce a Firenze (cappella Alberti) sulla tomba che ne custodisce il corpo. Se ambedue concordano nell'anno (1445), la prima, però, ne assegna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – CARDINALE DIACONO – ALFONSO D'ARAGONA

DEL TASSO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Leonardo Marco Collareta Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] nella badia di S. Godenzo, in Riv. d'arte, VI (1909), p. 135; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, II, Firenze, 1912, p. 138; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 260-64; U. Middeldorf, in U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario di Stato di Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 763, 822 s., 825, 826, 833, 842, e L. von Pastor, Storia dei papi, XIIIXIV, 1, Roma 1931-32, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Verde O.P. - E. Giaconi, ibid., n.s., XXIII (1992), p. 226 n. 47; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, p. 251; J. Benavent, El Tratado de milagros de fra Girolamo Savonarola, ibid., n.s., XXVIII (1997), pp. 15, 37, 44 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Gaetano Armando Petrucci Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (Dammig, pp. 336 s.). E ancora dopo, nonostante le persecuzioni di cui fu fatto oggetto - nel gennaio 1761 si sparse addirittura a Firenze, a Napoli e fino in Francia la voce che egli fosse stato arrestato e nel 1762 l'Amaduzzi scrive che per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTACCO, APOPLETTICO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Arlia, Livorno 1882, pp. 20, 43 ss.), dove gli si attribuisce l'abitudine di rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di Firenze e di sedere sotto l'arco presso la porticina che porta alla cupola, in un luogo chiamato scherzosamente, dal suo nome, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 278
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali