LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] L. Damarati nel 1982, è conservato dalla famiglia Landi a Lucca.
Fonti e Bibl.: A. Damerini, L'istituto musicale "G. Pacini" di Lucca, Firenze 1942, pp. 45, 56, 58; I cento anni del teatro Verdi di Pisa (1867-1967), a cura di A. Monnosi, Pisa 1967, p ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] 175, 225, 248, 250, 264, 277, 321 s., 328, 333; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, p. 448; A.-L. Blondeau, Voyage d’un musicien en Italie (1809-1912), a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993 ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] , Parma 1918, pp. 413, 548, 570; R. Profeta, Storia e letter. degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 581; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 204 (per Gustavo); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Roma, in Note d’archivio per la storia musicale, XVII (1940), p. 30; R. Lunelli, L’arte organaria del Rinascimento a Roma, Firenze 1958, pp. 73 s.; L. Rognini, L’antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] , Hildesheim 1965, pp. 13 ss., 17; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp 393, 466; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 112 s.; A. Liess, B. A., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] , dramma giocoso in due atti (libr. anonimo, ibid., 1787); Il creduto pazzo, commedia in un atto (libr. anonimo, Firenze, teatro di Borgo Ognissanti, carnevale 1790); L'amore per finzione, commedia in due atti (libr. anonimo, Roma, teatro Pallacorda ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] dell'arte coll'umana natura, gli valse l'aggregazione a socio onorario delle Accademie Filarmoniche di Bologna, di Roma e di Firenze. Il B. morì a Milano il 28. febbr. 1876, lasciando incompiuto un trattato di contrappunto. Fra i suoi allievi si ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] del Giglio di Lucca il 10 febbr. 1896, e Fata felicità (testo di A. Melissari), rappresentata da ragazzi al teatro Alfieri di Firenze il 26 apr. 1928; il dramma lirico in tre atti Santa poesia (libretto di A. Novelli e G. Forzano) rappresentato al ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] 476 s.; Grove's Dict. of Music and Musicians, London 1954, pp. 359 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, pp. 257 ss.; Enc. dello Spett., III, coll. 1006 ss.; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 138; P. Weiss ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] fu a Lisbona, Marsiglia, Bucarest e Parigi, dove tra l'altro incise alcuni dischi per la Pathé; apparve saltuariamente a Firenze, Trieste e all'Adriano di Roma per Fadette di D. De Rossi. Finalmente, dopo una tournée nel1908 al Liceo di Barcellona ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...