CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] previsto né dalla legge del 13 novembre '59 - "compilata", riferisce R. Bonghi (Lafacoltà di medicina e il suo insegnamento, Firenze 1876, p. 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 275, 284, 546-550; Id., La medicina ai tempi di Dante, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 295; E.K.J. von Siebold, Essai d'une histoire de ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] ove, nel 1869, fondò il primo Istituto di istruzione superiore femminile. Lasciata quindi Bologna, trascorse alcuni anni a Firenze e nel 1875 si trasferì definitivamente a Roma. Qui collaborò al settimanale L'Istruzione secondaria diretto da P ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] .
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. furono dette spesso le varie contrade in cui la città era divisa.
Per estensione ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] a cura di Ch.J. Lederberg, 4, San Diego 1992, pp. 346-62; G. Barbanti Brodano, Togavirus, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg., 4, Firenze 1993, pp. 7043-48; C.J. Peters, A, Sanchez, H. Feldman, P.E. Rolling, S. Nichol, T.G. Ksiazek, Filoviruses as ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e famiglia, Torino, SEI, 1991).
M.L. Favia, S. Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Handicap e legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] orti botanici a sorgere in Europa furono, negli anni 1544-45, quelli di Pisa e Padova, seguiti immediatamente da quello di Firenze e poi, nel 1568, su iniziativa di Aldrovandi, da quello di Bologna. Altri poi furono fondati nella penisola e quindi in ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , New York, Norton, 1955.
K. Lewin, A dynamic theory of personality, New York-London, Mc Graw-Hill, 1935 (trad. it. Firenze, Giunti Barbera, 1965).
Id., Field theory in social science, New York, Harper & Row, 1951 (trad. it. Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] notorietà e autorevolezza in campo scientifico e accademico. Socio ordinario della prestigiosa Società di antropologia ed etnologia di Firenze dal 1905, membro della Società romana di antropologia (della quale fu segretario nel biennio 1905-06), nel ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nella terapia del dolore, illustrandone le varie metodiche nell'Enciclopedia medica italiana: Terapia chirurgica del dolore (V, Firenze 1976, coll. 556-563), Recenti progressi nella terapia chirurgica del dolore (Aggiornamento I, II, ibid. 1991, coll ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...