• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2903 risultati
Tutti i risultati [37027]
Letteratura [2903]
Biografie [17927]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Castellani, Castellano de'

Enciclopedia on line

Verseggiatore toscano (n. Firenze 1461 - m. forse nel 1519). Prete; insegnò diritto canonico a Pisa. Fu prima amico del Savonarola poi dei Medici. Scrisse sacre rappresentazioni, rime (Opera spirituale [...] di Castellano de' Castellani, 1521) e una versificazione dei Vangeli (1514) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – DIRITTO CANONICO – SAVONAROLA – FIRENZE – VANGELI

Mancini, Girolamo

Enciclopedia on line

Erudito (Cortona 1832 - Firenze 1924); partecipò alle guerre del 1860 e del 1866; fu deputato. Per tutta la vita attese ai prediletti studî storico-letterarî, specie sull'umanesimo (Vita di L. B. Alberti, [...] 1882; Vita di L. Valla, 1891; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FIRENZE – CORTONA

Missirini, Melchiorre

Enciclopedia on line

Poligrafo (Forlì 1773 - Firenze 1849); si occupò molto di Dante, illustrò vita e opere di artisti (Memorie della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823), celebrò in prosa e in versi A. Canova, pubblicò [...] Sermoni e un Canzoniere (1808) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missirini, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

Bènci, Tommaso

Enciclopedia on line

Mercante e letterato (Firenze 1427 - ivi 1470). Amico e discepolo di M. Ficino. Restano di lui alcune poesie volgari, 16 ottave inserite nel Santo Giovanni Battista di Feo Belcari e il volgarizzamento [...] del Pimandro dalla versione latina del Ficino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEO BELCARI – FIRENZE

Dazzi, Andrea

Enciclopedia on line

Erudito e poeta (Firenze 1473 - ivi 1548), insegnò il greco nello Studio fiorentino dal 1502. Autore di epigrammi ed elegie latine, di otto Selve e di un poemetto, Aeluromyomachia, in cui racconta la guerra [...] dei gatti con i topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – FIRENZE

Fraticèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Dantista (Firenze 1803 - ivi 1866); fu anche libraio e stampatore. Notevoli per i tempi l'ediz. delle opere minori di Dante (1834-1839), il commento alla Divina Commedia (1860), e la Storia della vita [...] di Dante Alighieri (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – FIRENZE

Bondelmónti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Filosofo, giurista, letterato (Firenze 1713 - Pisa 1757); di lui si ricordano: Lettera sopra la misura e il calcolo dei piaceri e dei dolori (1749), Ragionamento sul diritto della guerra giusta (1756), [...] alcune orazioni e poesie patriottiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA

Giambullari, Bernardo

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze 1450 - ivi 1520), padre di Pierfrancesco. È autore di canti carnascialeschi e laudi spirituali, poemetti religiosi, un poemetto misogino, sonetti rusticani, una versificazione della Novella [...] del Grasso legnaiuolo, una Giunta al Ciriffo Calvaneo dei fratelli Pulci. Gli è stata attribuita la Nencia da Barberino, ma l'attribuzione è molto discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambullari, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Braccési, Alessandro

Enciclopedia on line

Braccési, Alessandro Umanista (Firenze 1445 - Roma 1503), notaio, segretario della repubblica fiorentina; morì durante una ambasceria presso Alessandro VI. Scrisse poesie italiane, specie sonetti "alla burchia", e latine. [...] Tradusse in volgare la Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini e la storia di Appiano dalla versione latina di P. C. Decembrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccési, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Allégri, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1560 - ivi 1629); uomo d'umor faceto, si circondò di amici colti e burloni come lui, con i quali istituì l'Accademia della Borra. Le sue poesie sono sulla linea delle rime burlesche [...] e satiriche d'intonazione bernesca di cui è ricco questo periodo (Rime piacevoli, 1605) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 291
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali