Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] di psicologia analitica, oltreché fondatore con C.L. Iandelli del Gruppo di psicologia analitica di Firenze, intellettuale eclettico e incline alla sperimentazione, ha affiancato alla sua attività scientifica quella editoriale (direttore negli ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] , 426; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 148; (M. Rastrelli), Firenze antica e moderna illustrata, IV,Firenze 1792, p. 57; E. Lubowski, G. L. Bernini als Architekt und Dekorator unter Papst Urban VIII, Berlin ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto G. di Leonardo d'Antonio, architetto, scultore in legno e intarsiatore (Maiano 1432 - Napoli 1490), fratello e collaboratore di Benedetto. Dapprima raffinato maestro di legname (armadî [...] Cöpenick a Berlino), collaborò con il fratello alla cappella di S. Fina (1468, collegiata di S. Gimignano) e, a Firenze, completò il palazzo dello Strozzino cominciato da Michelozzo (1460). Oltre al chiostro della chiesa di Badia in Arezzo, costruì ...
Leggi Tutto
Pittore (Viipuri 1863 - Helsinki 1937). Soggiornò a Firenze (1897) e ripetutamente a Parigi. Autore di paesaggi (eseguiti prevalentemente en plein air) e di ritratti, eseguì anche le decorazioni dell'aula [...] magna dell'univ. di Helsinki ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] S. non risulta mai citato nelle liste dei monaci presenti nel convento fiorentino. Lo si trova invece documentato per la prima volta a Firenze nel 1379-1380, al lavoro per la scrittura di libri per S. Maria Nuova (Levi D'Ancona, 1962, p. 240). Per la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Antichità viva, VIII(1969), 5, pp. 3-16; A. M. Petrioli Tofani, Tre nuovi disegni di ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Madre di pellegrini ingegni è stata sempre la città di Firenze, mentre dal suo seno in vari tempi sono usciti Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 181-184; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di ...
Leggi Tutto
Pittore (Stradella 1723 - Parma 1803). Studiò a Firenze con V. Menni e poi a Parigi, con F. Boucher. Pittore ufficiale della corte di Parma, fu abile ritrattista. La sua opera principale è La famiglia [...] di don Filippo di Borbone (1758-59 circa), nella Galleria nazionale di Parma ...
Leggi Tutto
Avventuroso, L’ Settimanale a fumetti uscito a Firenze per l’editore Mario Nerbini dal 1934 al 1943. Pubblicava le migliori storie americane di avventura, quasi in contemporanea con l’edizione degli USA. [...] La sua fortuna declinò quando a queste storie furono sostituite quelle di ispirazione nazionale e patriottica imposte dalla propaganda fascista ...
Leggi Tutto
Architetto, studioso di matematica e astronomia, letterato (Firenze 1423 - ivi 1497). Fu tra i giudici del concorso del 1490 per la facciata di S. Maria del Fiore. Illustrò con disegni l'architettura dell'Inferno [...] di Dante. Gli si attribuisce una Vita di F. Brunelleschi, utilizzata poi da G. Vasari ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...