BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] da parte del Damerini di dodiciConcerti a 3,due violini e basso (conservati la manoscritto nella Bibl. del Conservatorio di Firenze, segnatura B. 1261) ha permesso di porre nel giusto rilievo la sua importanza, soprattutto per quanto si riferisce a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] Fétis addirittura come Amor torna in cinque al cinquanta); La Fortezza al cimento (libretto di F. Silvani; Venezia 1699, Firenze 1703); L'Orfano (citato dal Fétis come rappresentato a Napoli nel 1699); Cesare in Alessandria (libretto di F. M. Paglia ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] alla cattedra di composizione offertagli dal conservatorio di Napoli (1914) e al posto di direttore del conservatorio di Firenze (1928), cariche alle quali avrebbe avuto diritto come vincitore dei relativi concorsi. Il 1º sett. 1940 fu nominato ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 188, 224, 228; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 173, 200, 248, 279, 292, 297, 343, 354, 374, 380, 384, 412; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] ) e altri. Per il teatro scrisse: Giulia da Gazzuolo (che venne presentata al concorso del Teatro alla Pergola di Firenze nel 1869 e non rappresentata), Il matrimonio civile (Parma, Teatro Regio, 11 ott. 1870), La stelladelle Alpi (Savona, Teatro ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] stagione 1966-67 la vide interprete al teatro Comunale di Firenze del Don Pasquale, diretto da B. Rigacci, opera Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, p. 434; G. Tintori, Duecento anni di teatro ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Francia.
Conclusa una carriera ricca di consensi, si ritirò dalle scene per stabilirsi a Firenze dove, apprezzatissimo, si dedicò all'insegnamento del canto.
Lo G. morì a Firenze il 24 dic. 1883.
Fonti e Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] s.; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, pp. 115 s.; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 189, 199-201, 204-218, 222, 303, 312; M. Bizzoccoli, Una volontà per una tradizione, in Orchestre in Emilia ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] -206; S. Durante, La "Guida armonica" di G. O. Pitoni, in Nuovissimi studi corelliani, a cura di S. Durante-P. Petrobelli, Firenze 1982, p. 301; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700. A social and economic study, Venezia 1984, p ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] Panzacchi), pubblicate a Bologna nel 1921 presso l'editore Pizzi & C.; Chi sciàbbindette Urtona, parole di L. Dommarco, Firenze 1916; la già ricordata Vola, vola, vola, Milano 1922; Aria di Natale, canzone abruzzese su poesia propria, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...