BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] , p. 16 (è la fonte che ha tramandato i dati erronei); G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche, Firenze 1885, pp. 11, 14 s.; E. Peluzzi, Le Regole di A. B. Chiarimenti e commenti alla memoria "Aures te fidibus oblectare ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] , ibid. 1934; "Il Brigidin"di F. Dall'Ongaro musicato da G. Verdi, ibid. 1941; Il conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, Firenze 1942; la raccolta di brevi saggi Riflessi e profili (1918/1949), Parma 1949; Fondamenti fisici della musica, ibid. s.d. e ...
Leggi Tutto
AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] Oltre ai violini, che furono soprattutto di piccolo formato, l'A. costruì violoncelli di squisita fattura.
Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze 1885, pp. 6-11, 112-199, Id., Genealogia degli Amati e dei Guarnieri. Note aggiunte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] . 192 s., 194-197; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlin 1923, pp. 66 ss.; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1721, in Note d'arch. per la storia musicale, XIV (1937), p. 62; U. Rolandi, Opere e oratori di G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] "Vincer se stesso è la maggior vittoria" (1707) a "L'Elpida, overo Li rivali generosi" (1725), a cura di L. Bianconi, Firenze 1992, pp. 35-76.
Fonti e Bibl.: F. Paternò, Oratio in funere Vincentii G. cardinalis, Neapoli 1710; Clemente XI, Epistolae ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] . de La Grange, Mahler, I, London 1974, p. 567; R. Mariani, Il linguaggio di G., in Id., Verismo in musica e altri studi, Firenze 1976, pp. 116-119; V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, II, Milano 1976, ad indicem (in part. pp. 420-438); M ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 159, 213 s., 216, 218, 220; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, pp. 582, 585, 611, 614, 618; II, pp. 739, 940; M. R. Adamo-F. Lippmann, V. Bellini, Torino 1981, pp. 158 ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] 1610, [p. 5]; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 174; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker, VII, 1902, pp. 387; F. Vatielli, I “Canoni musicali ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] fu rappresentata in prima esecuzione a Roma il 17 genn. 1740 e stampata, sempre a Roma, nel corso dello stesso anno. Fu replicata a Firenze, nel Teatro di via dei Cocomero, nel 1742 e a Venezia al Teatro Tron di S. Cassiano nel 1744.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] de' generi e de' modi della musica, Roma 1635, p. 119; Id.,De' trattati di musica, a cura di A. F. Gori, II, Firenze 1763, pp. 86, 256; Appen., p. 22; E. Vogel,C. Monteverdi, in Vierteljahrsschrift für Musikwissen., III(1887), pp. 389, 437 s.; E ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...